Allerta temporali e grandine: il bollettino della Protezione Civile e le previsioni meteo per oggi
Con l'aumento delle temperature, cresce anche il rischio di temporali di calore associati anche a possibili grandinate

La quarta ondata di calore dell’estate 2025 ha raggiunto il suo apice, colpendo non solo l’Italia ma anche diverse nazioni europee come Francia, Paesi Bassi, Svizzera, Austria e Germania. L’azione anticiclonica africana si è espansa verso l’Europa centrale e i Balcani, causando temperature che in alcuni casi hanno toccato picchi record. Ad esempio, nel sud-ovest della Francia si sono registrati 42 °C, mentre nel sud della Spagna si sono raggiunti i 45 °C.
Impatto sugli ecosistemi alpini: caldo intenso ma anche possibili temporali e grandine
La persistenza di valori termici eccezionalmente elevati anche in montagna, in particolare sulle Alpi, sta avendo ripercussioni sugli ecosistemi alpini di alta quota. Con lo zero termico che si attesta intorno ai 4.500 metri, la fauna e la flora alpine devono affrontare sfide senza precedenti.
Gli ultimi aggiornamenti meteorologici indicano che l’ondata di calore continuerà fino al weekend, con picchi di temperatura che inizieranno a diminuire a partire da Ferragosto. Tuttavia, con l’aumento delle temperature, cresce anche il rischio di temporali di calore, specialmente nelle aree montuose delle Alpi e degli Appennini. Questi fenomeni, sebbene localizzati, possono essere improvvisi e di forte intensità, richiedendo particolare attenzione da parte dei residenti e dei turisti.
Previsioni per oggi: caldo intenso e possibili temporali. Non è esclusa la grandine
Oggi si prevede sole prevalente su quasi tutte le regioni italiane e caldo intenso. In mattinata, il cielo sarà per lo più sereno, con solo qualche nuvola innocua. Nel pomeriggio, si assisterà a un aumento della nuvolosità cumuliforme nelle aree montuose, con la possibilità di isolati e brevi temporali di calore. Temperature stazionarie o in lieve aumento, con picchi massimi fino a 37-38 gradi nella bassa valle padana e fino a 39-40 °C nell’entroterra del Centro-Sud peninsulare. I venti saranno deboli e i mari calmi o poco mossi.
Per la giornata di oggi, mercoledì 13 agosto, la Protezione Civile ha emanato allerta gialla per ordinaria criticità per rischio temporali su questi settori:
- Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro
- Basilicata
- Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale
- Lombardia: Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Alta Valtellina
- Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale