Allerta meteo 5 dicembre: piogge, temporali e forti venti al Centro-Sud
La prima perturbazione di dicembre sta dando vita a una fase di maltempo intenso su medio e basso adriatico e regioni meridionali

Allerta meteo oggi (giovedì 5 dicembre) su medio e basso Adriatico e regioni del Sud, dove è in azione la perturbazione n.1 del mese. Questo impulso perturbato sta dando vita a una fase di maltempo piuttosto intenso, caratterizzato da piogge, temporali ma soprattutto forti venti (con raffiche fino a 60-80 km/h). La Protezione Civile ha diramato un bollettino di allerta fino ad arancione sui settori centrali e meridionali della Puglia e allerta gialla in Molise, Basilicata, su alcuni settori di Abruzzo, Calabria, Sicilia e sul restante territorio della Puglia.

Allerta meteo: fase di maltempo su parte del Centro-Sud con venti forti
Fase di diffuso maltempo su medio e basso versante Adriatico e regioni del Sud, dove agisce la prima perturbazione di dicembre. Piogge diffuse, temporali e venti intensi con mari molto mossi. In particolare, nella giornata di oggi giovedì 5 dicembre, le piogge coinvolgeranno Abruzzo, Marche, Molise, regioni del Sud, eccetto nel nord della Campania, e Sicilia; a tratti saranno anche intense e più insistenti in Puglia, Basilicata e nel nord dell’Isola.
Nevicate sull’Appennino centrale da 900-1300 metri. Dal punto di vista termico, le temperature massime mostreranno un lieve generale calo, più marcato al Sud. Certamente l’aspetto più importante riguarda i forti venti che soffieranno su alto Adriatico, Emilia Romagna, Centro-Sud e Isole; forti raffiche in Appennino e in Puglia.
![]()
Venerdì graduale miglioramento prima dell’arrivo di un’altra intensa perturbazione nel weekend dell’Immacolata
La perturbazione ora in azione al Centro-Sud esaurirà i suoi effetti nelle prime ore di venerdì 6 dicembre, perlopiù all’estremo Sud. Tuttavia, i venti soffieranno da moderati a forti sui mari di ponente e intorno alle Isole; forti raffiche da ovest in Sardegna. Nel frattempo un’altra veloce perturbazione (la n.2 del mese) lambirà il Nord del Paese con deboli nevicate sulle Alpi più settentrionali.
![]()
Questa tregua durerà poco: nel fine settimana dell’Immacolata, infatti, si attende un’altra fase di maltempo pienamente invernale, innescata dall’intensa perturbazione n.3 del mese che sabato 7 dicembre coinvolgerà i settori settentrionali del Paese e domenica 8 dicembre le restanti regioni. La perturbazione trascinerà con sé una massa d’aria fredda che darà vita a un sensibile calo delle temperature, soprattutto all’inizio della prossima settimana. Tra sabato e domenica dunque ci attendono molte piogge, temporali, venti freddi e intensi e anche nevicate fino a bassa quota su Alpi e Appennini.
Le previsioni sempre aggiornate su IconaMeteo.it
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale