Vietnam, il bilancio delle vittime delle inondazioni sale a 90: piogge record e devastazione nelle province centrali

Il numero delle vittime delle inondazioni in Vietnam è salito a 90, con 12 dispersi, dopo giorni di piogge torrenziali che hanno colpito il centro-sud del Paese, causando gravi danni a infrastrutture e comunità locali.
Le recenti inondazioni che hanno colpito il Vietnam centro-meridionale rappresentano una delle emergenze più gravi degli ultimi anni. Dal 16 novembre, un vero e proprio muro d’acqua ha investito province come Dak Lak, Khánh Hòa, Gia Lai e Lâm Đồng, provocando la morte di almeno 90 persone e lasciando altre 12 disperse. In alcune aree, le precipitazioni hanno superato i 1.900 millimetri in una sola settimana, quasi quanto la media annuale, sommergendo intere città e interrompendo collegamenti essenziali.
Piogge eccezionali e danni alle infrastrutture
Le piogge torrenziali hanno causato smottamenti, allagamenti di migliaia di abitazioni e la distruzione di infrastrutture chiave come la Strada nazionale 29, la 25 e la Truong Son Dong. Le autorità hanno dovuto evacuare numerose famiglie e allestire centri di accoglienza temporanei. La rete elettrica e quella dei trasporti risultano gravemente compromesse, mentre le operazioni di soccorso sono ostacolate da strade impraticabili e comunità isolate.
Impatto sulle comunità e sull’economia locale
Le inondazioni hanno colpito anche importanti aree di produzione di caffè e rinomate località turistiche come Nha Trang. Migliaia di ettari di coltivazioni sono andati distrutti, mentre molte scuole e ospedali sono stati danneggiati. Il costo economico stimato supera i 340 milioni di dollari, ma la cifra è destinata a crescere con la verifica dei danni nelle zone ancora isolate. Nonostante la fine delle piogge, in diverse aree l’acqua resta alta e i soccorsi sono ancora in corso.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale