Uragano Erin, onde e allagamenti: costa Est sotto minaccia

L’uragano Erin, di categoria 2, sta colpendo le coste della Carolina del Nord con venti forti e onde pericolose, senza però toccare la terraferma. Le autorità raccomandano massima prudenza su tutta la costa orientale degli Stati Uniti.
L’uragano Erin sta provocando inondazioni e condizioni meteo estreme sulle Outer Banks della Carolina del Nord, dove le autorità hanno chiuso una autostrada fondamentale sulle isole barriera. Secondo il National Hurricane Center, la tempesta di categoria 2 non dovrebbe raggiungere la terraferma degli Stati Uniti, ma la sua vasta estensione sta generando onde alte e correnti di ritorno pericolose lungo gran parte della costa orientale.
Le zone più colpite e le misure di sicurezza
Le Outer Banks risultano le aree più interessate, con raffiche di vento fino a 168 km/h e mareggiate che hanno raggiunto altezze di 9 metri. Le autorità locali hanno imposto restrizioni al traffico e vietato la balneazione su molte spiagge, mentre il NHC invita la popolazione a non entrare in acqua per il rischio di correnti di strappo e mareggiate.
L’evoluzione dell’uragano e le previsioni dei meteorologi
I meteorologi prevedono che Erin, dopo aver attraversato i Caraibi e causato allagamenti a Porto Rico, raggiungerà il suo picco giovedì. L’uragano è insolitamente grande e il suo campo di vento estende condizioni pericolose su centinaia di chilometri dalla costa. Il National Hurricane Center ha annunciato che l’indebolimento dovrebbe iniziare venerdì, ma Erin resterà un uragano almeno fino al fine settimana.
Impatto sulle attività costiere e raccomandazioni
Le spiagge della East Coast sono soggette a divieti di balneazione e avvisi di alta marea, con molte località turistiche che hanno chiuso l’accesso all’acqua. Le autorità raccomandano di seguire costantemente gli aggiornamenti meteo e di evitare ogni attività in mare fino a nuovo ordine.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale