Altre NewsNews Meteo

Terremoto di magnitudo 6.3 scuote il Venezuela: danni e paura nella notte

Un forte terremoto ha colpito il Venezuela ieri sera, con scosse fino a magnitudo 6.3 avvertite anche in Colombia. Si registrano danni a infrastrutture e grande apprensione tra la popolazione.

Nella serata di ieri, il Venezuela è stato interessato da un violento sisma che ha generato scosse di magnitudo fino a 6.3, secondo le rilevazioni di diversi enti sismologici internazionali. L’evento ha avuto luogo a breve distanza dalla località di Mene Grande, nello stato di Zulia, e si è propagato con intensità tale da essere percepito anche nelle regioni limitrofe della Colombia. La scossa principale è stata registrata nella notte tra il 24 e il 25 settembre, generando momenti di forte apprensione tra la popolazione locale e conseguenze che hanno interessato sia le persone che le infrastrutture.

Sismologia e localizzazione dell’epicentro

Il terremoto ha avuto il suo epicentro a circa 24 chilometri a est-nord-est della comunità di Mene Grande, nello stato di Zulia, una regione del nord-ovest del Venezuela.Scosse di assestamento sono state registrate nelle ore successive, alcune delle quali di magnitudo 3.9 e 5.4, secondo quanto riportato dalla Fondazione nazionale per la ricerca sismologica venezuelana. Tuttavia, le rilevazioni dell’U.S. Geological Survey e di altre fonti internazionali hanno indicato una scossa principale di magnitudo 6.2 e una ulteriore scossa di magnitudo 6.3 nella zona di El Paradero, poco distante da Mene Grande, Lara e Estado Trujillo sono stati anch’essi interessati dal fenomeno, a 68 chilometri da Valera. Popolazione e autorità locali hanno subito attivato le procedure di emergenza per monitorare la situazione.

Danni a infrastrutture e reazioni della popolazione

Le scosse hanno provocato danni ad alcune infrastrutture strategiche, tra cui ospedali e ponti, secondo le prime segnalazioni locali.Edifici pubblici e privati hanno subito oscillazioni significative, generando panico tra i residenti che si sono riversati in strada per sicurezza. Numerosi utenti sui social network hanno condiviso immagini e testimonianze dirette, mostrando la forza del sisma sia nelle abitazioni che negli spazi pubblici. Autorità venezuelane e colombiane stanno monitorando l’evoluzione della situazione e verificando l’eventuale presenza di vittime e ulteriori danni materiali.

Diffusione e percezione delle scosse nei paesi vicini

Il terremoto è stato avvertito non solo in diverse zone del Venezuela, ma anche nel Norte de Santander e nella capitale Bogotà, in Colombia. Questo testimonia la potenza del fenomeno e la sua capacità di propagarsi oltre i confini nazionali. Le scosse hanno colpito una vasta area, mettendo in allerta le popolazioni di più paesi e spingendo le autorità a rafforzare le misure di prevenzione e controllo.

Caratteristiche geologiche e rischio sismico in Venezuela

Il Venezuela è un paese caratterizzato da una significativa sismicità, dovuta alla presenza di numerose faglie attive che attraversano il territorio. Gli eventi come quello di ieri ricordano l’importanza della prevenzione e della preparazione della popolazione di fronte ai fenomeni naturali. La zona di Mene Grande e lo stato di Zulia risultano particolarmente vulnerabili a causa della loro posizione geologica.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button