Tendenza meteo: ultima parte della settimana con instabilità e rinfrescata!
In arrivo una nuova fase più fresca e instabile per il Paese nell'ultima parte della settimana

La tendenza meteo per l’ultima parte della settimana vede la terza perturbazione del mese, che tra stasera e giovedì 21 innescherà un forte maltempo al Centro-Nord, in allontanamento verso la Penisola Balcanica, precisamente da venerdì 22. Seguirà dunque un deciso miglioramento del tempo al Nord-Ovest mentre nel resto del Paesi saranno possibili ancora un po’ di nubi accompagnate da rovesci e temporali. Alle spalle della perturbazione una massa d’aria più temperata favorirà un abbassamento delle temperature anche al Sud, con un ritorno nel weekend del 23-24 agosto a un clima estivo più gradevole.
Tendenza meteo da venerdì 22 agosto: perturbazione in allontanamento e clima più fresco
Nel corso di venerdì 22 agosto 2025 la perturbazione n.3, dopo aver attraversato le regioni centro-settentrionali italiane, si allontanerà verso la Penisola Balcanica. Dopo il suo passaggio, le correnti nordoccidentali favoriranno l’arrivo di una massa d’aria più temperata, portando un abbassamento delle temperature anche sulle regioni meridionali. Già nelle prime ore del mattino saranno possibili rovesci su Umbria ed estremo Nordest, mentre tra pomeriggio e sera qualche isolato temporale potrà interessare Marche, Abruzzo e Puglia settentrionale.
Temperature e venti: ritorno alla normalità stagionale
Il fine settimana vedrà temperature più vicine alle medie del periodo su tutta la Penisola. Si prevede un calo termico significativo soprattutto al Sud, in Sardegna e nel nord della Sicilia, dove le massime potranno scendere anche di 4-6°C rispetto ai giorni precedenti. Al Nord, invece, i valori massimi tenderanno leggermente a risalire. I venti di maestrale saranno intensi soprattutto sul Mare di Sardegna, con raffiche fino a 50 km/h, favorendo mari mossi e un maggiore ricambio d’aria.
Variabilità e rischio temporali locali nel weekend
Sabato 23 agosto si avranno ampie schiarite su isole e pianura padana, ma la variabilità sarà ancora marcata: al mattino saranno possibili temporali sulla Puglia garganica, mentre nel pomeriggio rovesci potranno svilupparsi sulle Prealpi venete e sull’Appennino settentrionale. Rovesci più diffusi interesseranno Abruzzo, Molise, basso Lazio, Puglia, Basilicata e le zone interne della Campania. Il calo termico proseguirà anche in Sicilia, rendendo il clima più gradevole rispetto alle precedenti ondate di caldo.
Per conferme e ulteriori dettagli vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale