Tendenza Meteo: ritorno dei temporali e rischio grandine al Nord e al Centro.

Nel fine settimana attesa una nuova fase di instabilità al Nord e al Centro con temporali e rischio grandine, mentre il caldo intenso proseguirà al Sud e sulle Isole. Temperature in calo nelle aree interessate dai fenomeni.
Il prossimo fine settimana vedrà un netto cambiamento delle condizioni meteo sull’Italia. Dopo giorni di caldo intenso e prevalenza di sole, i dati più recenti indicano il ritorno di una fase più instabile soprattutto al Nord, con coinvolgimento anche di parte del Centro. Da sabato pomeriggio, saranno possibili rovesci, temporali e rischio grandine su Alpi, Nordest, settore appenninico della Liguria e zone interne di Toscana, Marche e Romagna. La Lombardia potrebbe essere interessata da fenomeni più isolati, mentre nel resto del Paese il tempo si manterrà in prevalenza soleggiato.
Sabato: temporali al Nord, caldo intenso al Sud e nelle Isole
Nella giornata di sabato, il Nord sarà il protagonista di una maggiore instabilità atmosferica, con temporali e rovesci che si concentreranno soprattutto sulle Alpi e sulle regioni di Nordest. Anche l’Appennino ligure e le aree interne di Toscana, Marche e Romagna potranno essere interessate da precipitazioni. Altrove, il tempo si manterrà soleggiato, con temperature in ulteriore aumento al Sud e sulle Isole, dove si potranno raggiungere valori prossimi ai 40°C. Al Nord, invece, le temperature massime saranno stazionarie o in lieve calo, con diminuzioni più sensibili nelle zone colpite dai temporali. La ventilazione si orienterà dai quadranti meridionali, soprattutto nei canali delle Isole e nel Tirreno.
Domenica: instabilità in aumento su Nord e parte del Centro
Per domenica la tendenza resta incerta, ma si prevede una possibile estensione dell’instabilità su parte del Nord, in particolare su Nord-Est ed Emilia-Romagna, con coinvolgimento anche delle regioni centrali (escluse Abruzzo e Molise). Temporali saranno più probabili in Toscana, Lazio e Triveneto, mentre le precipitazioni saranno più occasionali nelle pianure del Nord-Ovest. Proseguirà il rialzo delle temperature massime al Sud e in Sicilia, mentre al Centro-Nord i valori resteranno stazionari o in lieve calo nelle aree colpite dall’instabilità. I venti saranno deboli, con locali rinforzi da sud attorno alla Sicilia e nel Tirreno centrale.
Le condizioni climatiche e l’evoluzione attesa
Il quadro climatico del fine settimana sarà caratterizzato da una contrapposizione tra le regioni settentrionali, soggette a temporali e calo termico, e il Sud dove il caldo africano continuerà a dominare. L’alta pressione nord-africana manterrà ancora condizioni di afa e temperature molto elevate sulle Isole maggiori, mentre le regioni settentrionali e parte del Centro dovranno fare i conti con una maggiore variabilità e fenomeni localmente intensi.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale