Tendenza meteo Ognissanti: maltempo in varie zone! Cosa succede da lunedì 3 novembre?
Previsioni e tendenze per il primo weekend di novembre tra piogge, venti e ritorno a un clima mite
La tendenza meteo per il weekend di Ognissanti indica una situazione atmosferica variegata sull’Italia con alta pressione da una parte e nuovo peggioramento dall’altra, soprattutto nella giornata di domenica 2 novembre. Da lunedì 3 migliora il tempo al Nord ma persiste un po’ di instabilità al Sud. Dal punto di vista climatico le temperature si abbasseranno nelle aree interessate dai temporali ma in generale si manterranno tiepide. Di seguito le previsioni nel dettaglio.
Tendenza meteo: weekend di Ognissanti tra instabilità e brevi schiarite
Il fine settimana di Ognissanti 2025 si preannuncia variegato dal punto di vista meteorologico. Sabato 1 novembre, l’alta pressione offrirà una parentesi di stabilità soprattutto su Centro, Sud e Isole Maggiori, dove le temperature massime potranno raggiungere valori piacevoli tra 20 e 22°C. Tuttavia, il Nord Italia resterà sotto l’influenza di nubi basse e qualche debole piovasco, in particolare su Piemonte, Lombardia e Friuli Venezia Giulia, con un clima più grigio e umido. Non sono da escludere leggere pioviggini anche su Liguria e Veneto, ma si tratterà di fenomeni rapidi e di breve durata.
Domenica 2 novembre: nuovo fronte atlantico e rischio piogge intense
A partire da domenica, una perturbazione atlantica più decisa investirà il Nord e la Toscana, portando piogge abbondanti e rovesci che localmente potranno risultare intensi. Le temperature subiranno un calo nelle aree interessate dal maltempo, mentre al Sud e nelle Isole Maggiori il clima resterà più mite, con valori ancora fino a 24°C. In Campania, Calabria e Sicilia si potranno comunque verificare precipitazioni pomeridiane, ma alternate a schiarite temporanee. Il rischio di nubifragi sarà elevato soprattutto sulle regioni settentrionali, mentre sulle Alpi si attendono nevicate oltre i 1800-2000 metri.
Lunedì e primi giorni della settimana: schiarite al Nord, variabilità al Sud
Con l’inizio della nuova settimana, la perturbazione si sposterà verso Sud-Est, lasciando spazio a cieli più sereni su Nord e regioni tirreniche centrali. Qui, le condizioni torneranno gradualmente stabili e soleggiate, grazie ad un nuovo rinforzo dell’anticiclone europeo. Persistono invece una certa variabilità e nuvolosità su Adriatico, Calabria ionica e Sicilia orientale, con residui rovesci intermittenti e temperature in discesa verso la media stagionale.
Alta pressione in espansione e possibili nebbie in Val Padana
Da metà settimana, si attende l’ulteriore espansione dell’alta pressione da ovest, che garantirà giornate soleggiate e miti al Nord, sulle regioni centrali tirreniche e in Sardegna. Tuttavia, l’atmosfera più stabile favorirà la formazione di nebbie mattutine e l’accumulo di inquinanti in Pianura Padana e nelle valli interne. Le temperature torneranno a salire, con valori che potranno di nuovo superare i 22°C nelle ore centrali, specialmente al Nord e lungo il Tirreno. Sul versante adriatico e al Sud, invece, si manterrà una residua variabilità, ma i fenomeni tenderanno a esaurirsi entro venerdì 7.
Per conferme e ulteriori dettagli vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti di IconaMeteo.it
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale