Tendenza meteo Italia: stabilità e clima mite da metà settimana! Quando torna la pioggia?
Sole e temperature superiori alla media in tutto il paese

La tendenza meteo da metà settimana indica un clima che via via si fa più mite in tutto il Paese, comprese le regioni del Sud dove fino a martedì 7 soffieranno venti freschi con qualche sporadica pioggia. Da mercoledì 8 sole e tempo stabile in tutto il territorio nazionale, con temperature piacevoli e superiori alla media del periodo. Nei giorni successivi l’instabilità e i temporali potranno interessare le due Isole maggiori: di seguito le previsioni dettagliate.
Tendenza meteo prossimi giorni: bel tempo protagonista grazie all’alta pressione
Mercoledì 8 ottobre si prevede una giornata stabile in tutta Italia, con ampie schiarite dal Nord al Sud. L’alta pressione che abbraccia il Mediterraneo centro-occidentale favorisce cieli sereni e assenza di precipitazioni. In Abruzzo, Molise e regioni meridionali si potrà osservare al mattino una nuvolosità variabile, ma senza piogge. Sul Sud Italia persisterà una moderata ventilazione settentrionale, destinata comunque ad attenuarsi nel corso della giornata. Il Mare Adriatico meridionale e lo Ionio saranno ancora mossi, ma la tendenza è verso un graduale miglioramento.
Temperature miti e clima gradevole nelle regioni centrali e insulari
Le temperature si manterranno stazionarie o in lieve aumento, con valori massimi che toccheranno i 20-24°C al Centro-Nord e sulle isole maggiori. In città come Roma e Cagliari si potranno raggiungere facilmente i 23°C, mentre al Sud il clima risulterà leggermente più fresco. Questo quadro di ottobrata, tipico del periodo, regala giornate insolitamente calde e piacevoli rispetto alle medie stagionali.
Tendenza dei giorni successivi: variabilità e rischio piogge locali
Nei giorni successivi il clima mite continuerà a dominare, anche al Sud, dove si attenueranno le correnti settentrionali provenienti dalla penisola balcanica. Il tempo resterà prevalentemente stabile, ma non sempre completamente soleggiato: sono attesi transiti nuvolosi e, in particolare sulla Sardegna, la vicinanza di un vortice di bassa pressione potrà causare rovesci o temporali localizzati. Episodi di instabilità potrebbero sfiorare anche la Sicilia, con possibili piogge brevi.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale