Tendenza meteo: inizio settimana stabile, ma da mercoledì 29 nuova fase di maltempo! Le zone interessate
Previsioni dettagliate per l'ultima settimana di ottobre tra variazioni di temperature, venti e precipitazioni

La tendenza meteo per l’inizio della prossima settimana, ovvero l’ultima di ottobre, indica una situazione atmosferica inizialmente perlopiù stabile con temperature decisamente altalenanti soprattutto al Sud e in Sicilia dove lunedì 27 potrebbe verificarsi un deciso calo termico seguito subito dopo, tra martedì 28 e mercoledì 29, da un repentino rialzo anche con punte di 23-25 gradi nel settore ionico. Da metà settimana e a ridosso di Halloween (31 ottobre) si profila un’altra intensa fase di maltempo: di seguito le previsioni nel dettaglio.
Flussi nord-occidentali e stabilità atmosferica
L’inizio della prossima settimana vedrà l’Italia influenzata da correnti nord-occidentali relativamente asciutte, capaci di mantenere condizioni di tempo stabile su gran parte della penisola. Tuttavia, si prevedono annuvolamenti nella fascia tirrenica e sulla Sardegna, con deboli piogge concentrate tra Calabria e basso Tirreno. Lunedì 27 le Alpi di confine saranno interessate da nuvolosità compatta e possibili nevicate oltre i 1500 metri, scenario tipico per la stagione autunnale.
Venti intensi e calo termico repentino
Un elemento distintivo sarà la presenza di venti forti di Maestrale, con raffiche che potranno superare i 40-50 km/h su Isole Maggiori e basso Tirreno. I mari risulteranno molto mossi o agitati, con onde che localmente potranno raggiungere i 2-3 metri. Le temperature subiranno un brusco calo soprattutto al Sud, con valori che, in meno di 24 ore, potrebbero scendere anche di diversi gradi mentre tra martedì 28 e mercoledì 28 vedranno un repentino rialzo, con picchi anche di 23-25 gradi nel settore ionico.
Nuova perturbazione in arrivo da metà settimana
A partire da mercoledì 29, secondo gli ultimi modelli, una bassa pressione atlantica favorirà l’arrivo di correnti meridionali e un nuovo aumento delle temperature al Centro-Sud. Sulle regioni tirreniche e al Nord, tra giovedì 30 e venerdì 31, è previsto il passaggio di una perturbazione con piogge anche abbondanti, specialmente nella fascia tirrenica e sulle Alpi. Questa fase più instabile potrebbe proseguire fino alla prima settimana di novembre, suggerendo una maggiore variabilità e frequenti passaggi perturbati, scenario tipico dell’autunno italiano.
Tutti i dettagli su IconaMeteo.it
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale