Tendenza meteo Ferragosto 2025: quarta ondata di caldo e temperature fino a 40°C

La quarta ondata di calore dell’estate 2025 investirà l’Italia per tutta la settimana di Ferragosto, con temperature elevate, sole protagonista e picchi fino a 40°C nelle regioni centro-meridionali.
Gli ultimi aggiornamenti meteo confermano l’avvio e la prosecuzione della quarta ondata di caldo dell’estate 2025, destinata a durare per gran parte della settimana di Ferragosto. L’anticiclone nord-africano si è stabilizzato sull’Italia, riportando condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutto lo Stivale. Dopo una breve parentesi di clima fresco e instabile, il graduale rialzo termico sta interessando soprattutto le regioni centro-meridionali, dove sono attesi i valori più elevati e le giornate più roventi.
Caldo intenso: picchi di temperatura e aree più colpite
La quarta ondata di calore si presenta particolarmente duratura, con temperature che resteranno abbondantemente sopra la media stagionale. I valori massimi si attesteranno diffusamente intorno ai 35°C, mentre nelle aree interne delle regioni meridionali e delle Isole maggiori si potranno raggiungere o superare i 40°C. In particolare, la Puglia e le zone interne del Centro arriveranno rispettivamente a 40°C e 38°C. Anche la Pianura Padana sarà interessata da giornate molto calde, con la presenza costante di afa.
Previsioni meteo dettagliate per l’inizio della settimana
Lunedì 11 agosto si aprirà con tempo stabile e sole su tutta Italia. Soltanto sulle Alpi e le Prealpi si potranno sviluppare locali cumuli, ma il rischio di precipitazioni sarà molto basso. I venti saranno deboli e a prevalente regime di brezza, con la colonnina di mercurio che non subirà variazioni significative. Solo nelle aree alpine e in Pianura Padana si potrà registrare un lieve calo termico, ma i valori resteranno ben al di sopra della norma.
Martedì 12 agosto: scenario invariato e possibili temporali isolati
Martedì 12 agosto si prevede uno scenario meteorologico sostanzialmente invariato, con il sole protagonista e il caldo ancora intenso in tutte le regioni. Nelle ore più calde e in serata, qualche breve temporale di calore potrà svilupparsi sull’Appennino centro-meridionale e sulle Alpi occidentali, ma si tratterà di fenomeni sporadici e di breve durata. Nel complesso, l’alta pressione garantirà condizioni di stabilità atmosferica e un ulteriore mantenimento di temperature elevate.
Durata dell’ondata di calore e evoluzione verso Ferragosto
Secondo le ultime proiezioni, questa fiammata africana potrebbe durare dai 7 ai 10 giorni, accompagnando l’Italia almeno fino a Ferragosto o poco oltre. Lo zero termico salirà rapidamente, raggiungendo i 4800-5000 metri nelle prossime ore e stabilizzandosi verso i 4500 metri al Nord nella settimana. Nonostante l’intensità, non si prevedono picchi record, ma la persistenza del caldo e la frequenza di giornate roventi rappresentano comunque una sfida per la popolazione e per il territorio.
Clicca qui per tutti i dettagli su tutte le località italiane e straniere.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale