Tendenza meteo: dal caldo dell’ottobrata al freddo in pochi giorni! L’evoluzione da domenica 12 ottobre
L'alta pressione domina, ma il cambiamento è dietro l'angolo

La tendenza meteo per domenica 12 e l’inizio della settimana indica una repentina evoluzione delle condizioni meteo. Mentre domani (10 ottobre) e nel weekend dell’11-12 dominerà l’alta pressione con tempo stabile, soleggiato e clima molto mite per il periodo, da lunedì 13 e soprattutto da martedì 14 le nostre regioni vivranno un deciso cambiamento con il ritorno delle piogge e soprattutto dell’aria fredda. Si preannuncia dunque un importante ridimensionamento termico: pronti al cambio stagione? Di seguito le previsioni nel dettaglio.
Tendenza meteo: domenica tra sole e temperature sopra la media
La settimana si chiude con una domenica 12 ottobre all’insegna dell’alta pressione su gran parte della Penisola, regalando una giornata diffusamente mite e valori termici che, soprattutto al Nord, superano le medie stagionali. Nella Val Padana, al risveglio si potranno formare locali nebbie, mentre al Centro-Sud il cielo si presenterà con velature passeggere, ma senza fenomeni significativi. Le temperature massime toccheranno punte prossime ai 25 gradi, sia al Nord che al Sud, con minime generalmente comprese tra 16 e 18 gradi, valori insolitamente elevati per la stagione. Solo Sardegna e Sicilia resteranno ai margini di questa situazione: qui, un’area di bassa pressione centrata sul Mediterraneo occidentale manterrà il cielo spesso nuvoloso, ma con precipitazioni scarse o assenti. I venti meridionali, fino a moderati, interesseranno soprattutto la Sardegna e il Canale di Sicilia, portando aria calda e umida.
Lunedì: ancora stabilità, ma con i primi segnali di cambiamento
Il lunedì 13 proseguirà sul solco dei giorni precedenti: cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte d’Italia, con possibili banchi di nebbia tra notte e mattino nella fascia centrale della Val Padana. Tuttavia, l’alta pressione comincerà a mostrare i primi cedimenti, soprattutto in quota. Nelle Isole maggiori sarà possibile qualche episodio di instabilità locale, mentre nelle Alpi orientali si noterà un aumento della nuvolosità, anticipo dell’arrivo di un sistema più attivo. Le temperature massime resteranno elevate, ma già nelle zone alpine e nel Nordest si osserveranno i primi lievi cali, segno che il tempo sta per cambiare.
Da martedì: aria più fresca e tempo instabile
A partire da martedì 14, le proiezioni confermano un cambio della circolazione: l’alta pressione verrà progressivamente sostituita da un’area depressionaria in arrivo dall’Europa nord-orientale, accompagnata da aria decisamente più fredda. Questo porterà a un generale calo delle temperature, con valori che potranno scendere anche sotto la media, specialmente al Centrosud, dove le fasi instabili diventeranno più probabili e frequenti. Già nella giornata di martedì, il rischio di locali rovesci aumenterà al Centrosud, mentre al Nord l’ingresso di venti orientali moderati favorirà precipitazioni soprattutto a ridosso delle Prealpi e dell’Appennino. In questo contesto, le temperature massime potranno scendere di 4-5 gradi rispetto ai picchi registrati nel weekend, portando l’atmosfera più in linea con la stagione autunnale.
Prepararsi al cambio di stagione
Chi ama il tempo stabile e le temperature miti può ancora godersi qualche ora di sole, ma è bene prepararsi a una seconda parte della settimana più dinamica. Le regioni del Nord e del Centro potranno contare su cieli ancora prevalentemente sereni nei prossimi giorni, mentre al Sud e sulle Isole l’instabilità potrebbe farsi più marcata, con possibili precipitazioni sparse e venti freschi. Per chi si trova in montagna, soprattutto sulle Alpi e sull’Appennino, è consigliabile tenere d’occhio l’evoluzione: il calo termico potrebbe portare le prime nevicate fino a quote relativamente basse già nella seconda parte della settimana. Insomma, dopo un assaggio di tarda estate, l’autunno si prepara a entrare nel vivo con tutte le sue sfumature.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale