Tendenza meteo da giovedì: bassa pressione e maltempo al Sud, più stabile al Nord

Tra giovedì e venerdì, il Sud Italia sarà interessato da una zona di bassa pressione sul Mar Ionio, con piogge e venti intensi, mentre il Nord godrà di stabilità grazie all’alta pressione.
Tra giovedì e venerdì si conferma la formazione di una bassa pressione sulle regioni meridionali, il cui centro si sposterà progressivamente verso il Mar Ionio. In contrasto, il Nord sarà protetto da un campo di alta pressione che garantirà condizioni di stabilità atmosferica e ampie schiarite, specie sulle regioni centrali tirreniche.
Meteo giovedì: instabilità al Sud, schiarite al Nord
La giornata di giovedì sarà caratterizzata da tempo instabile o perturbato su molte aree del Paese, con precipitazioni più insistenti sul medio versante adriatico, sulla Sardegna tirrenica e all’estremo Sud. Non si escludono nevicate fino a 700 metri circa sui rilievi di Marche e Abruzzo. I venti saranno tesi da nordest sull’Alto Adriatico e al Centro, settentrionali sulla Sardegna. Le temperature saranno in calo sulle regioni di Nordovest, al Sud e in Sicilia.
Maltempo sulle regioni ioniche e miglioramento al Centro-Nord
Dalla sera di giovedì e nelle successive 12 ore, sono previste piogge abbondanti sulla Puglia centro-meridionale, sulla Basilicata e sul nord della Calabria, legate alla bassa pressione ionica. Qualche rovescio potrà interessare anche il nord della Sicilia, mentre il tempo tenderà a migliorare su buona parte del Centro-Nord e sulla Sardegna. Il vento resterà intenso sulle Isole e al Centro-Sud, con rinforzi in Puglia e nell’area dell’alto Ionio. Le temperature si manterranno generalmente nella norma.
Weekend: verso una fase più stabile
Secondo gli ultimi aggiornamenti, nel fine settimana è attesa una fase di tempo più stabile, soprattutto nella giornata di sabato, con attenuazione dei venti e un graduale ritorno a condizioni meteo più tranquille su tutto il territorio nazionale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale