Tempesta Tapah su Hong Kong: piogge intense, venti forti ma con disagi limitati

La tempesta Tapah ha colpito Hong Kong l’8 settembre, portando piogge intense, venti molto forti e la chiusura di scuole e attività. Nonostante i disagi nei trasporti e i voli cancellati, i danni sono risultati minimi.
Nella giornata di lunedì 8 settembre, la tempesta Tapah ha raggiunto il suo massimo avvicinamento a Hong Kong, posizionandosi a circa 170 km dal territorio. Il centro finanziario della città è stato investito da forti piogge e venti di burrasca, che hanno portato alla chiusura delle scuole e di numerose attività commerciali. Le autorità hanno innalzato il segnale di Allerta Tifone 8, il terzo livello più alto del sistema di avviso meteorologico locale, segnalando la gravità della situazione. Nonostante le condizioni avverse, le strade sono rimaste per lo più tranquille e non si sono registrati danni gravi, frane o inondazioni rilevanti nelle prime ore della mattinata.
Tempesta Tapah: origini e sviluppo nel Mar Cinese Meridionale
La tempesta tropicale Tapah si è formata nel Mar Cinese Meridionale e ha iniziato a intensificarsi avvicinandosi progressivamente alla costa occidentale della provincia di Guangdong. Secondo le previsioni meteorologiche, Tapah ha raggiunto la classificazione di tempesta tropicale severa con venti sostenuti che hanno toccato i 110 km/h nel suo centro di massima intensità. L’Osservatorio di Hong Kong ha monitorato costantemente la traiettoria e la forza del ciclone, che ha toccato terra nella città di Taishan alle 8:50 del mattino, per poi allontanarsi gradualmente dal territorio di Hong Kong. Nel corso della mattinata, sono stati registrati venti sostenuti di 101 km/h nei pressi dell’aeroporto internazionale sull’isola di Lantau, con raffiche che hanno raggiunto i 151 km/h.
Effetti meteorologici e misure di sicurezza a Hong Kong
L’avvicinamento della tempesta Tapah ha determinato la sospensione della maggior parte dei trasporti pubblici, tra cui traghetti, autobus e tram. Il sistema ferroviario della città ha funzionato a intervalli più lunghi per garantire la sicurezza dei passeggeri. Circa 100 voli sono stati cancellati, causando disagi ai viaggiatori, alcuni dei quali hanno dovuto attendere informazioni presso l’aeroporto. Il governo ha disposto la chiusura delle scuole per l’intera giornata e la sospensione delle udienze giudiziarie, mentre centinaia di persone hanno cercato rifugio nei centri temporanei di accoglienza. Sono stati segnalati circa 20 alberi abbattuti dal vento e due persone sono rimaste ferite, ricevendo le cure necessarie negli ospedali cittadini.
Impatto sul centro finanziario e sulle attività economiche
Il centro finanziario di Hong Kong è stato particolarmente colpito dalle forti piogge e dai venti di burrasca, che hanno obbligato molte aziende a sospendere le attività. Tuttavia, la risposta tempestiva delle autorità e la preparazione della città hanno permesso di limitare i danni: le strade sono rimaste per lo più calme e non sono stati segnalati allagamenti gravi o frane nella mattinata di lunedì. Il segnale di Allerta Tifone 8 è rimasto attivo fino alle 11:00, consentendo la riapertura progressiva delle attività solo dopo la sua revoca.
Situazione nella provincia di Guangdong e nel Sud della Cina
La provincia di Guangdong, adiacente a Hong Kong, ha adottato misure preventive simili, con la sospensione di alcuni servizi ferroviari e traghetti prima dell’arrivo della tempesta Tapah. Anche la Cina meridionale ha risentito degli effetti del ciclone, sebbene i danni siano stati contenuti grazie alle precauzioni adottate. La tempesta, dopo aver interessato Hong Kong e Guangdong, si è diretta verso l’entroterra, indebolendosi progressivamente.
Gli ultimi dati indicano che Tapah si sta trasformando in depressione tropicale, con una graduale diminuzione della sua forza. Le previsioni stagionali per Hong Kong restano di piogge abbondanti e una frequenza superiore alla norma di cicloni tropicali, rendendo fondamentale il continuo aggiornamento sulle condizioni meteorologiche.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale