News MeteoNotizie mondoPrimo piano

Tempesta di grandine a Parigi: molti danni in città e provincia

Il 3 maggio 2025, Parigi è stata colpita da una tempesta di grandine, causando danni ingenti e disagi

Nel pomeriggio di sabato 3 maggio 2025, una tempesta di grandine ha colpito Parigi e le città circostanti, portando con sé chicchi di ghiaccio di ben 3 centimetri di diametro e raffiche di vento che hanno raggiunto i 90 km/h. La tempesta di grandine a Parigi è arrivata in modo inaspettato, trasformando rapidamente le strade in fiumi ghiacciati. Inoltre sempre nella giornata di ieri, in Francia sono stati conteggiati 9014 fulmini, segnando così il giorno più tempestoso dall’inizio dell’anno.

Le conseguenze della tempesta di grandine sono state molte: strade allagate, metropolitane inondate e alberi sradicati hanno caratterizzato il paesaggio urbano. Il traffico è stato paralizzato: molti automobilisti sono rimasti bloccati, mentre ciclisti e pedoni cercavano riparo. I vigili del fuoco francesi, sono intervenuti rapidamente per gestire le numerose emergenze, mentre le autorità locali hanno dovuto fronteggiare una situazione critica con vetri infranti e finestre danneggiate.

Gli esperti di meteorologia hanno spiegato che questa violenta grandinata è stata causata da un particolare assetto atmosferico che ha colpito l’Europa centrale. Una saccatura in discesa ha portato masse d’aria fresca, creando condizioni ideali per forti temporali. Questo tipo di configurazione barica favorisce la formazione di celle temporalesche con un alto potenziale di sviluppo verticale, capaci di generare grandine di grandi dimensioni. La regione parigina si è trovata nel punto di incontro tra queste masse d’aria contrastanti, rendendola vulnerabile a manifestazioni meteorologiche estreme.

Il bilancio dei danni è significativo: veicoli parcheggiati hanno subito ammaccature e rotture, mentre le infrastrutture urbane hanno riportato danni considerevoli. Gli alberi nei parchi pubblici sono stati gravemente compromessi. Le autorità municipali hanno attivato squadre di emergenza per ripristinare la viabilità, prestando particolare attenzione alle zone con alberi caduti, rappresentando un pericolo per i cittadini.

 

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button