Situazione meteo in Oriente: la tempesta Fengshen colpisce il Vietnam e record di caldo in Australia
La tempesta tropicale Fengshen impatta il Vietnam con forti piogge e venti, causando evacuazioni e danni, mentre l’Australia registra una ondata di caldo senza precedenti. Focus su frane, inondazioni e disagi nelle principali aree colpite.
La situazione meteo in Oriente si presenta estremamente critica a causa della tempesta tropicale Fengshen, che ha raggiunto la costa centro-orientale del Vietnam nella mattinata del 24 ottobre, portando piogge torrenziali, venti forti e mareggiate che hanno causato gravi disagi alla popolazione locale. Parallelamente, l’Australia è alle prese con una ondata di caldo eccezionale, con valori record sia nelle temperature massime che minime. Questi eventi meteo estremi confermano la vulnerabilità delle regioni asiatiche e oceaniche agli effetti del clima e dei fenomeni atmosferici intensi.
Tempesta Fengshen: evoluzione e impatti sulle regioni centrali del Vietnam
La tempesta Fengshen, classificata come depressione tropicale, ha toccato terra a sud-est della città di Da Nang con un vento massimo sostenuto di 37 km/h, dissipandosi progressivamente verso l’entroterra. Nonostante la relativa debolezza dei venti al momento dell’impatto, le piogge intense hanno provocato allagamenti e frane in diverse province, tra cui Quang Tri, Da Nang, Quang Ngai e la città di Ho Chi Minh. Le autorità locali hanno gestito l’evacuazione di almeno 1.600 persone nell’area di Da Nang per garantire la sicurezza dei residenti dalle inondazioni e dai rischi legati alle frane sulle principali arterie stradali.
L’impatto della tempesta tropicale ha comportato la chiusura temporanea di strade e interruzioni dei voli in tutto il Vietnam centrale, con le infrastrutture messe a dura prova dalle condizioni meteorologiche avverse. Nella città di Ho Chi Minh, una persona ha perso la vita a causa delle inondazioni, mentre 696 persone e 174 abitazioni sono state colpite direttamente dagli effetti della tempesta. Le previsioni meteo indicano la persistenza di piogge abbondanti e venti forti nelle prossime ore, con rischio di ulteriori alluvioni e mareggiate lungo la costa.
Effetti della tempesta Fengshen nelle Filippine e rischi meteorologici regionali
Prima di raggiungere il Vietnam, la depressione tropicale Fengshen ha interessato anche le Filippine, dove il bilancio delle vittime è salito a sette, con due persone ancora disperse. Le precipitazioni abbondanti hanno provocato alluvioni e danni in diverse aree, evidenziando come i fenomeni meteorologici estremi possano colpire rapidamente regioni distanti tra loro nel Sud-Est asiatico. Questi eventi, oltre a mettere in pericolo la popolazione, causano disagi alle attività economiche e ai trasporti, con la necessità di un costante monitoraggio meteorologico e di una pronta risposta delle autorità.
Le autorità delle aree colpite continuano a raccomandare la massima prudenza, invitando i residenti e i viaggiatori a evitare spostamenti non necessari, soprattutto nelle zone costiere e montane, e a seguire le disposizioni ufficiali. Il rischio di frane e allagamenti improvvisi resta elevato, con le squadre di emergenza pronte a intervenire per garantire la sicurezza e la continuità dei servizi essenziali.
Ondata di caldo record in Australia: valori estremi tra il 24 e il 25 ottobre
Mentre il Sud-Est asiatico affronta le conseguenze della tempesta tropicale Fengshen, l’Australia è investita da una ondata di caldo senza precedenti, con temperature record sia nelle massime che nelle minime tra il 24 e il 25 ottobre. Diverse città australiane hanno registrato valori eccezionali, che stanno mettendo a dura prova la popolazione e gli ecosistemi locali. Le previsioni meteorologiche confermano che il caldo estremo persisterà nei prossimi giorni, aumentando il rischio di incendi e di stress termico soprattutto nelle aree urbane.
Questi fenomeni climatici estremi, come la depressione tropicale in Vietnam e l’ondata di caldo in Australia, sottolineano la crescente frequenza e intensità degli eventi meteorologici che interessano l’Asia e l’Oceania. La necessità di una corretta previsione meteo e di una gestione efficace delle emergenze si conferma centrale per limitare i danni e tutelare la sicurezza delle popolazioni.
Monitoraggio meteorologico e sicurezza: le raccomandazioni delle autorità
Le autorità vietnamite, insieme alle ambasciate straniere, continuano a monitorare attentamente la situazione meteo e invitano la popolazione a seguire tutte le indicazioni di sicurezza. In particolare, si raccomanda di evitare spiagge e escursioni in mare, di prestare attenzione agli aggiornamenti meteo e di segnalare eventuali emergenze alle strutture competenti. Anche i viaggiatori sono invitati a registrare il proprio soggiorno e a mantenere attiva la geolocalizzazione per essere facilmente rintracciabili in caso di necessità.
La stagione delle tempeste tropicali in Asia prosegue con eventi sempre più intensi e diffusi, richiedendo una maggiore consapevolezza dei rischi meteorologici e una pronta capacità di adattamento alle condizioni atmosferiche in rapido cambiamento. Il monitoraggio costante delle previsioni meteo e la collaborazione tra istituzioni e cittadini restano fondamentali per affrontare le sfide poste dal clima e dai fenomeni atmosferici estremi.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale