News Meteo

Rischio grandine nel weekend in Italia: meteo e aree più colpite

Nel weekend l’Italia sarà interessata da una forte instabilità atmosferica, con rischio elevato di grandine e temporali intensi, soprattutto al Nord. Attese condizioni meteo estreme tra sabato 12 e domenica 13 luglio.

Il weekend del 12 e 13 luglio si preannuncia particolarmente instabile per l’Italia, con il ritorno di temporali, grandine e fenomeni meteorologici estremi. L’arrivo di una massa d’aria fredda dall’Atlantico, in combinazione con una depressione sul Nord-Est europeo, favorirà condizioni di maltempo diffuse, in netto contrasto con il clima caldo e stabile che ha caratterizzato il mese di giugno. Le regioni settentrionali saranno le più esposte, mentre al Centro-Sud prevarrà il sole con temperature in aumento.

Sabato 12 luglio: temporali e grandine sulle Alpi e pianure del Nord

Le previsioni meteo indicano che nella giornata di sabato 12 luglio le prime avvisaglie di maltempo si manifesteranno sulle Alpi, sulle Prealpi e sulle pianure adiacenti. Le zone più a rischio saranno il Triveneto e le aree alpine di Piemonte e Lombardia, dove sono attesi temporali di forte intensità, associati a grandinate anche di grandi dimensioni e raffiche di vento. Nel corso del pomeriggio, i fenomeni temporaleschi potrebbero estendersi anche al Nordest e alle zone appenniniche della Liguria, oltre che alle aree interne di Toscana, Marche e Romagna. In queste regioni, non si escludono rovesci improvvisi e locali nubifragi, in particolare nelle ore più calde della giornata. Sulle pianure del Nordovest, invece, la probabilità di precipitazioni sarà più bassa e i fenomeni risulteranno maggiormente isolati. Sul resto del territorio, in particolare sulle regioni tirreniche e sulle isole maggiori, il tempo si manterrà più stabile, con temperature che potranno superare i 30-32°C e punte massime anche superiori in alcune località.

Domenica 13 luglio: allerta grandine e nubifragi al Nord

La situazione peggiorerà ulteriormente domenica 13 luglio, quando il rischio grandine si estenderà alle pianure di Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna. In queste regioni si prevedono nubifragi localizzati, piogge intense e temporali molto violenti, con possibili disagi per la popolazione. L’arrivo di aria più fresca in quota accentuerà l’instabilità, rendendo le condizioni meteo particolarmente avverse. Al Centro-Sud, invece, continuerà a prevalere il sole, con valori termici in ulteriore aumento.

Le aree a maggior rischio e i fenomeni attesi

Il Nord Italia sarà dunque la zona più esposta al rischio grandine durante il weekend, con particolare attenzione alle aree di pianura e ai settori alpini e prealpini. I fenomeni previsti includono temporali improvvisi, raffiche di vento violente e precipitazioni abbondanti, che potranno causare disagi alla viabilità e alle attività all’aperto. Si raccomanda di monitorare costantemente le previsioni meteo per aggiornamenti in tempo reale sulla situazione.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button