Tendenza Meteo Italia: settimana di instabilità con temporali e piogge fino a venerdì

L’Italia affronterà una settimana caratterizzata da condizioni meteorologiche instabili, con rovesci e temporali che interesseranno diverse regioni. Solo verso il weekend potrebbe verificarsi un miglioramento con un graduale rialzo della pressione atmosferica.
La settimana che sta per iniziare vedrà l’Italia ancora sotto l’influenza di condizioni meteorologiche instabili, con un’alternanza di momenti soleggiati e fenomeni temporaleschi che interesseranno gran parte del territorio nazionale. Le previsioni meteo indicano un quadro variabile, con un possibile miglioramento solo verso il fine settimana.
Lunedì: nuvole e temporali pomeridiani
La giornata di lunedì si presenterà con nuvolosità diffusa su tutta la penisola, anche se non mancheranno momenti soleggiati, specialmente nelle ore mattutine. Nel corso del pomeriggio sono previsti isolati rovesci e temporali su gran parte del Nord (ad eccezione della Liguria), nelle zone interne del Centro, sull’Appennino Campano, in Basilicata, Salento, Calabria, Sicilia e Sardegna orientale. Le temperature massime si manterranno generalmente stazionarie o in leggera diminuzione rispetto ai giorni precedenti.
Martedì: instabilità al Nord e zone interne
Per martedì 13 maggio, il rischio di rovesci o temporali nel corso della giornata interesserà principalmente le Alpi, il Nord-Ovest, l’Emilia e le zone interne peninsulari, con possibili isolati sconfinamenti verso il medio e basso Adriatico. Altrove il rischio di pioggia dovrebbe essere più contenuto, con tempo anche più soleggiato, specialmente nelle Isole e lungo le coste tirreniche. Le temperature massime saranno in leggero rialzo nelle Isole, stabili o in lieve calo altrove, con valori nella norma o leggermente sotto le medie stagionali, per lo più compresi tra 17 e punte di 23-25 gradi.
Mercoledì: perturbazione africana sulle isole
Mercoledì potrebbe risultare una giornata un po’ meno instabile al Nord e nelle regioni peninsulari, con rovesci o temporali più localizzati e concentrati su zone alpine e appenniniche. Faranno eccezione le Isole, raggiunte da una perturbazione africana con piogge o rovesci in arrivo già dal mattino in Sardegna, a iniziare dal settore meridionale dell’isola, e in estensione tra pomeriggio e sera anche alla Sicilia, fino a lambire la Calabria meridionale. Le temperature saranno in calo in Sardegna, stazionarie o in lieve aumento nel resto del Paese. I venti da est o di Scirocco si intensificheranno nel Canale di Sardegna e in Sicilia.
Giovedì e venerdì: maltempo al Sud, miglioramento al Nord
Giovedì il sistema perturbato attraverserà anche il resto del Sud con molta instabilità atmosferica, rovesci o temporali localmente anche intensi e molto vento, con venti forti in rotazione antioraria attorno ad una profonda depressione in movimento dalla Sicilia verso il basso Ionio. Il Centro verrà solo lambito, con le nuvole più consistenti e qualche pioggia isolata solo tra il basso Lazio, il sud dell’Abruzzo ed il Molise. Per l’alta Toscana, le Marche settentrionali ed il Nord potrebbe essere finalmente una giornata stabile, prevalentemente soleggiata e asciutta.
Venerdì il tempo dovrebbe migliorare al Sud, con temperature in rialzo e una residua instabilità solo sullo Ionio e nelle Isole; molte le schiarite al Centro-Nord e tra Campania, Lucania e Puglia. Aria più fresca in discesa verso i Balcani potrebbe affluire con venti da est-nordest sull’Adriatico e in Val Padana. Queste correnti orientali leggermente umide potrebbero addossare a fine giornata nubi associate a qualche pioggia a ridosso delle Prealpi e in Piemonte.
Weekend: possibile miglioramento
Secondo le ultime proiezioni meteorologiche, solo verso il fine settimana potrebbe verificarsi un rialzo della pressione atmosferica con un conseguente miglioramento delle condizioni meteo, un’ipotesi comunque da verificare nei prossimi giorni con l’evolversi della situazione. Dopo giorni di instabilità e maltempo, l’Italia potrebbe finalmente godere di condizioni più stabili e soleggiate.
Per maggiori dettagli consultate sempre il nostro sito aggiornato in tempo reale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale