PrevisioniPrimo piano

Tempesta equinoziale e temperature in picchiata: l’autunno inizia nel segno del maltempo!

Forte maltempo dal giorno dell'equinozio d'autunno: piogge e temporali intense, insieme ad aria fredda

L’ingresso dell’autunno astronomico, con l’equinozio che cadrà lunedì 22 settembre alle 16:19 ora italiana, sarà accompagnato da un evento atmosferico di grande impatto: la Tempesta equinoziale. Si tratta della quinta perturbazione atlantica del mese, destinata a portare maltempo diffuso, piogge abbondanti e un netto calo delle temperature su gran parte dell’Italia.

Tempesta equinoziale: rischio di forte maltempo e nubifragi a inizio settimana

Fin dalle prime ore di lunedì il peggioramento interesserà le regioni di Nord-Ovest, con precipitazioni già intense e in progressiva estensione. Nel corso della giornata, il maltempo raggiungerà Nord-Est, Toscana e Sardegna, estendendosi entro la notte anche al Lazio.
Non mancheranno rovesci e temporali localmente forti, con rischio di nubifragi tra il nord del Piemonte, la Lombardia, la Liguria di levante e il nord-ovest della Toscana.

Al Sud e sul medio versante adriatico, invece, persisterà ancora il caldo anomalo, con valori superiori ai 30 gradi, interrotto solo dalle piogge nelle aree coinvolte dal peggioramento. I venti ruoteranno dai quadranti meridionali, intensificandosi sui mari di ponente e sull’Adriatico, rendendo i mari mossi e aumentando il rischio di condizioni avverse in navigazione.

maltempo autunno pioggia tempesta equinoziale

Nella giornata di martedì, la tempesta equinoziale proseguirà il suo tragitto verso sud-est, coinvolgendo le restanti regioni centrali, la Campania e, marginalmente, la Sicilia occidentale. Anche qui non mancheranno temporali localmente intensi.
Al Nord il maltempo si manifesterà in forma più sparsa e intermittente, mentre tra Valle d’Aosta e nord Piemonte si avrà la prima neve stagionale a quote appena sotto i 2.000 metri, favorita dall’arrivo di aria più fredda da nord-ovest.

Aria fredda in arrivo: temperature in picchiata!

Le temperature subiranno un calo significativo tra martedì e mercoledì al Centro-Nord e in Sardegna, per l’irruzione di aria polare marittima attraverso il Golfo del Leone, accompagnata da Maestrale impetuoso. Al Sud e in Sicilia, invece, il caldo anomalo persisterà fino a giovedì prima che il maltempo e l’aria più fresca raggiungano queste zone.

maltempo autunno pioggia tempesta equinoziale

La tempesta equinoziale segna quindi il passaggio definitivo dall’estate all’autunno, portando maltempo diffuso, temporali intensi e un primo assaggio di freddo. È consigliato prestare attenzione a possibili allagamenti e criticità locali, soprattutto nelle aree già soggette a piogge intense.

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Tags

Articoli correlati

Back to top button