SOLE e punte di 20 GRADI, ma si avvicina una PERTURBAZIONE: primi effetti da stasera

La primavera si sta riappropriando con decisione della scena meteo: dopo l’aumento termico sensibile soprattutto al Centro-Nord le correnti fredde hanno mollato la presa anche sul Sud, dove nella giornata di oggi le temperature inizieranno a salire in modo sensibile riportandosi su valori in linea con la media del periodo.
Oggi sarà possibile registrare le prime punte massime di circa 20 gradi dall’inizio della primavera, e nei prossimi giorni la colonnina di mercurio salirà ulteriormente: nella settimana di Pasqua raggiungeremo addirittura i 25 gradi nelle zone più calde!
|
Settimana di PASQUA con caldo anomalo: punte di 25 gradi. I dettagli Pronti al cambio dell’ora? Le cose da sapere |
Prima che l’anticiclone si consolidi sull’Italia con più decisione, a partire dalla domenica delle palme, tra oggi e domani una debole perturbazione influenzerà le condizioni meteo in alcune regioni. Si tratta dell’undicesimo sistema perturbato di questo mese, e lambirà il Centro-Nord determinando un aumento delle nuvole sensibile soprattutto dalla seconda parte di oggi. Tuttavia sono poche le precipitazioni attese sul nostro territorio: è un problema per il Nord che non vede piogge significative da metà febbraio, con conseguenze già visibili sul livello dei fiumi.
![]()
Le previsioni per le prossime ore
Condizioni meteo stabili, con tempo prevalentemente soleggiato sulle regioni di Nord-Est, su quelle adriatiche, al Sud e sulle Isole; faranno eccezione la formazione di modesti cumuli pomeridiani in prossimità dei rilievi e qualche velatura sulla Sardegna. Maggiore variabilità nelle altre regioni: al mattino nuvole soprattutto in Liguria, con occasionali pioviggini tra il Levante e l’alta Toscana; dal pomeriggio progressivo aumento della nuvolosità, più densa in serata e in estensione anche al Nord-Est, all’Umbria e alle Marche. Qualche debole precipitazione su Liguria, nord del Piemonte e nord-ovest della Lombardia con limite della neve oltre i 1800 metri.
Temperature massime in rialzo al Sud, in Sicilia e nel medio Adriatico, dove si riportano nella media stagionale. Valori generalmente compresi tra 14 e 20 gradi. Venti in prevalenza di debole intensità: si disporranno dai quadranti meridionali sui mari di ponente, con tendenza a rinforzare leggermente nei Canali delle Isole. Mari calmi o poco mossi.
Le previsioni meteo per domani, sabato 27 marzo
Al Centro-Nord la giornata di sabato trascorrerà con cielo parzialmente nuvoloso o nuvoloso; le schiarite saranno più ampie in Val d’Aosta, Piemonte occidentale, Abruzzo e Molise. La nuvolosità risulterà più densa e diffusa su Alpi centro-orientali, alta Lombardia, alto Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria centrale e di Levante e nord-ovest della Toscana, dove saranno possibili alcune deboli e locali piogge; quota neve intorno ai 1700-2000 metri.
Al Sud, in Sicilia e Sardegna tempo in prevalenza soleggiato, con soltanto qualche velatura di passaggio e annuvolamento a tratti più consistenti in Campania e in Salento.
![]()
Temperature minime in generale aumento. Massime in lieve crescita in Emilia Romagna, all’estremo Sud e nelle due Isole maggiori; in calo nel settore alpino e all’estremo Nord-Est. Valori oltre la norma, fino a sfiorare i 20 gradi in Emilia Romagna e al Centro-Sud, localmente oltre anche in Sicilia e Sardegna.
Venti dai quadranti meridionali, da deboli a moderati, con ulteriori rinforzi nel Canale di Sicilia e nel Tirreno sud-occidentale. Risulteranno mossi o localmente molto mossi il Canale di Sicilia, il Tirreno sud-occidentale e il Canale di Sardegna; in prevalenza poco mossi tutti gli altri bacini.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale