Primo weekend di agosto a rischio maltempo, ecco dove
Nel fine settimana arriva la prima perturbazione del mese: porterà piogge e temporali anche intensi

Il mese di agosto 2025 si aprirà con una fase meteo instabile e il rischio di maltempo localmente intenso per il passaggio della prima perturbazione del mese. Dopo aver fatto sentire i primi effetti già da venerdì 1 agosto, il fronte freddo transiterà sull’Italia tra sabato 2 e lunedì 4 influenzando le condizioni meteo soprattutto al Nord e al Centro con rovesci, temporali e un deciso calo delle temperature, anche di 3-4 °C sotto le medie stagionali. Nessun segnale, almeno per la prima decade, di nuove ondate di calore.
Meteo, sabato 2 agosto con piogge e temporali al Nord
Il primo sabato di agosto sarà condizionato da uno scenario meteo instabile al Nord, con rovesci e temporali sparsi, più diffusi nel pomeriggio su Nordest ed Emilia Romagna. Punte massime sotto i 26 °C.
Parzialmente saranno coinvolte anche le regioni centrali, specie su alta Toscana, nord Marche e dorsale appenninica, con temporali locali. Più stabile su resto del Centro, Sud e Isole, dove prevarranno condizioni estive con temperature comprese tra i 32 e i 34 °C. Giornata ventosa sul Ligure, Tirreno e Sardegna.
Domenica 3 agosto: peggiora al Centro, miglioramento al Nord
Domenica il fronte si sposterà verso sudest. Al Nord l’instabilità si concentrerà nei settori a sud del Po, mentre al Nordovest e sulle Alpi tornerà il sole. Al Centro è attesa una fase temporalesca più marcata, con piogge e temporali localmente forti tra Toscana, Umbria, dorsale appenninica e regioni adriatiche.
Nel Lazio nuvolosità variabile ma pochi fenomeni; al Sud ancora tempo stabile, salvo locali annuvolamenti tra Campania, Lucania e Puglia settentrionale. Temperature in calo nelle aree perturbate, stabili o in lieve aumento altrove. Maestrale in rinforzo su Tirreno, Sardegna, Canale di Sicilia e più tardi sull’Adriatico.
Lunedì 4 agosto: ultimi strascichi, poi torna il sole
Lunedì sarà una giornata di transizione: qualche residuo temporale al mattino sul medio Adriatico, nubi sparse al Sud con isolati rovesci sulle zone interne peninsulari e sul nord della Sicilia. In generale, però, nella prima settimana di agosto le condizioni meteo tenderanno a migliorare. Le temperature resteranno fresche nelle prime ore, per poi tornare gradualmente a salire.
Tendenza meteo: stabilità e temperature in ripresa
Dalla metà della prossima settimana, le condizioni meteo torneranno stabili grazie al ritorno dell’alta pressione. Le giornate saranno in prevalenza soleggiate e le temperature aumenteranno lentamente. Stando alle attuali proiezioni meteo tra venerdì 8 e domenica 10 agosto si potrebbero registrare valori leggermente sopra la media, ma senza eccessi.
Controlla le previsioni meteo per il tuo comune
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale