Previsioni meteo Italia: sole quasi ovunque, ma è allerta temporali in alcune regioni

L’alta pressione subtropicale è tornata a imporsi sull’area mediterranea, riportando sull’Italia condizioni di stabilità e segnando la fine della fase instabile che ha caratterizzato la fine di luglio e l’inizio di agosto. La giornata di oggi, giovedì 7 agosto, segna così un ritorno graduale dell’estate piena, anche se permangono residui annuvolamenti al Nord, lascito dell’ultima perturbazione.
Sole protagonista, ma con nubi residue al Nord
Nella prima parte della giornata, si segnalano ancora nubi sparse su Alpi e pianure settentrionali, in particolare sull’alta Lombardia, dove non si esclude qualche debole pioggia residua in attenuazione già nelle ore centrali. Altrove, il tempo sarà in prevalenza soleggiato, con qualche modesta nuvola di passaggio, specie nelle zone interne e montuose.
Nel pomeriggio, il bel tempo sarà dominante, con solo qualche addensamento temporaneo sui rilievi, comunque con basso rischio di precipitazioni e tendenza a miglioramento in serata.
Temperature in salita, ma il vero caldo africano arriva da venerdì
Le temperature massime restano stazionarie o in lieve aumento: oggi si registrano valori compresi fra 27 e 33 °C, ma con picchi di 34-36 °C nelle zone interne del versante tirrenico, al Sud e sulle isole maggiori. Ancora ventilazione sostenuta di Maestrale intorno alla Puglia.
Il vero protagonista dei prossimi giorni sarà però il caldo africano: tra venerdì e il weekend si attende l’arrivo della quarta ondata di calore della stagione, con temperature fino a 40 °C in diverse regioni e una durata stimata tra i 7 e i 10 giorni, probabilmente fino a Ferragosto o poco oltre.
Allerta gialla per temporali su parte di Lombardia ed Emilia Romagna
Nonostante il ritorno del sole, la Protezione Civile segnala una criticità ordinaria (allerta gialla) per rischio temporali in alcune aree di Emilia Romagna e Lombardia, in particolare:
-
Emilia Romagna: Pianura reggiana, modenese, bolognese e piacentina, costa ferrarese, bassa collina piacentino-parmense.
-
Lombardia: diverse aree di pianura – compresa quella di Milano -, Prealpi, Valtellina, Valchiavenna e Appennino pavese.
Consigliata prudenza, specie in presenza di fenomeni localmente intensi nelle ore centrali o pomeridiane.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune
NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale