Previsioni meteo: Italia tra piogge e aria fredda

Le previsioni meteo per oggi confermano una situazione atmosferica piuttosto sbilanciata tra Nord e Sud. Le regioni meridionali sono ancora coinvolte dagli strascichi della perturbazione che negli ultimi giorni ha insistito sull’area, con nuvole compatte, piogge sparse e qualche temporale soprattutto nei settori più meridionali di Calabria e Sicilia.
Il quadro cambia man mano che si risale la penisola: il Centro vive ore più tranquille, anche se non del tutto limpide, con nuvolosità irregolare e ampi spazi asciutti. Al Nord il cielo resta variabile ma, rispetto ai giorni scorsi, si avverte un’altra sensazione: l’arrivo di una massa d’aria fredda di origine artica che ha segnato l’inizio di una fase più invernale che autunnale.
Questa irruzione, secondo le previsioni meteo, continuerà a scivolare sul Paese estendendosi entro il fine settimana a tutte le regioni. Il risultato sarà un periodo con temperature inferiori alla media stagionale destinato a durare almeno una settimana, con possibili fasi alterne ma senza un vero recupero del clima mite. Parallelamente, la circolazione resterà piuttosto dinamica: diverse perturbazioni attraverseranno la penisola a partire da domani, quando un nuovo sistema nuvoloso raggiungerà l’Italia. Questo fronte, accompagnato da aria più fredda, potrà riportare la neve sulle Alpi fino a quote prossime ai 1000 metri. L’ingresso dell’aria artica favorirà anche lo sviluppo di un vortice ciclonico che resterà vicino all’Italia fino al weekend, per poi attenuarsi nella giornata di domenica.
Nel frattempo, oggi il tempo evolve lentamente. Nel pomeriggio una nuova area di instabilità raggiungerà prima la Liguria e la Toscana e successivamente lambirà l’Emilia, la bassa Lombardia e il Veneto occidentale con piogge deboli o moderate. Le temperature massime scenderanno leggermente in tutto il Paese: al Nord si attestano già sotto la media, mentre al Centro-Sud restano più in linea con il periodo, con locali residui valori miti soprattutto lungo i versanti tirrenici. La ventilazione si manterrà moderata attorno alle Isole maggiori e sullo Ionio, contribuendo a un clima un po’ più dinamico e variabile.
Controlla le previsioni meteo per il tuo comune
NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale