Previsioni meteo Italia, giovedì tra maltempo estremo al Nord e caldo al Sud

Un’intensa perturbazione atlantica, la numero 5 del mese, sta attraversando l’Italia portando condizioni di maltempo violento soprattutto al Nord. Si tratta di un sistema che ingloba anche i resti dell’uragano Erin e che nelle ultime ore ha raggiunto le regioni settentrionali, determinando un deciso peggioramento del tempo.
Secondo le previsioni meteo oggi, giovedì 28 agosto, in Italia sono attese piogge diffuse, temporali e rovesci intensi sulle regioni del Nord, con accumuli che entro venerdì potrebbero superare i 200 litri per metro quadrato tra alto Piemonte e Lombardia settentrionale, con picchi fino a 300 l/m² nelle zone del Verbano e del Varesotto.
Le previsioni meteo per l’Italia
La giornata sarà segnata da cielo molto nuvoloso o coperto al Nord, con precipitazioni diffuse e insistenti in Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto e Friuli. Dal pomeriggio peggioramento anche in Toscana, con temporali localmente forti. In serata le piogge si estenderanno al Trentino-Alto Adige, mentre in Emilia occidentale saranno più intermittenti.
Sul resto del Paese, il tempo si manterrà più stabile e soleggiato, ma con un clima molto caldo: la massa d’aria africana sospinta dallo Scirocco farà impennare le temperature, con massime fino a 35 °C e punte di 37-38 °C in Sardegna e Sicilia.
Le temperature invece caleranno in gran parte del Nord e sulla Sardegna.
Sarà anche una giornata ventosa, con forte Scirocco e mari molto mossi, tranne lo Ionio.
Allerta meteo della Protezione Civile
La Protezione Civile ha emesso un bollettino di allerta meteo con diversi livelli di criticità.
Il massimo livello, il codice rosso, riguarda la Lombardia, in particolare Valchiavenna, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali. Qui il rischio è elevato per frane, allagamenti e l’ingrossamento dei corsi d’acqua.
L’allerta arancione è stata diramata su altre aree della Lombardia (Media-bassa Valtellina, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Orobie bergamasche, Alta Valtellina e Nodo idraulico di Milano), sulla Liguria di centro e levante e su settori del Piemonte (Toce, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Pianura settentrionale).
Il livello giallo, più basso, interessa invece ampie zone del Nord e della Toscana, incluse parti di Emilia-Romagna, Veneto, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta.
Evoluzione nei prossimi giorni
Il maltempo si sposterà progressivamente verso il Centro-Sud nella giornata di venerdì, con piogge e temporali sulle regioni tirreniche. Nel frattempo le temperature inizieranno a calare anche al Centro e in Sardegna, per poi rientrare nella norma o scendere sotto la media nel weekend.
Sabato avremo tempo variabile con schiarite e locali rovesci, mentre domenica tornerà un clima più stabile e soleggiato su gran parte d’Italia.
Controlla le previsioni meteo per il comune
NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale