Previsioni meteo, Italia divisa tra caldo africano e temporali

Le previsioni meteo per l’Italia confermano un netto contrasto tra le regioni settentrionali e il resto del Paese: mentre l’anticiclone nord-africano consolida la sua presa sul Centro-Sud, dando il via a un’ondata di caldo eccezionalmente intensa, al Nord tornano instabilità e rovesci, preludio di una nuova fase di maltempo destinata a far sentire i suoi effetti soprattutto tra stasera e domani, lunedì 21 luglio.
Previsioni meteo Italia: sole e caldo in intensificazione al Centro-Sud
Le regioni centro-meridionali e le Isole maggiori godranno oggi di condizioni meteo stabili e cieli perlopiù sereni, per la presenza dell’alta pressione subtropicale. I suoi effetti si fanno sentire però anche in un deciso aumento del caldo: le temperature sono in crescita, con valori massimi che sfioreranno i 40 °C nelle aree interne della Sicilia e della Calabria. Anche Sardegna e Puglia faranno registrare punte elevate, soprattutto nelle zone lontane dalla costa. Venti meridionali, a tratti moderati, contribuiranno a mantenere alta la sensazione di afa, soprattutto lungo le coste tirreniche.
Nord sotto osservazione: primi segnali di instabilità, poi forte maltempo
Ben diversa la situazione al Nord, che rimane esposto al passaggio di impulsi perturbati dall’Europa centrale. Fin dal mattino è attesa nuvolosità irregolare su Liguria, Lombardia e Piemonte, con qualche pioggia sulla Toscana settentrionale.
Nel pomeriggio si svilupperanno rovesci e isolati temporali sulle Alpi piemontesi, valdostane e lombarde, localmente anche sulla Liguria interna e sulle Prealpi del Triveneto. Fenomeni che potranno essere più intensi in serata, soprattutto tra Piemonte e Lombardia occidentale, con rischio di grandine e raffiche di vento.
Il rischio di forte maltempo resterà alto nella giornata di domani, lunedì 21 luglio, quando saranno possibili temporali intensi con piogge abbondanti, grandine e violente raffiche di vento.
Mari e venti
Mari generalmente mossi il Ligure, il Tirreno centro-settentrionale, il Canale di Sicilia e i bacini attorno alla Sardegna. I venti soffieranno dai quadranti meridionali, deboli o moderati, con rinforzi locali nelle aree temporalesche.
Controlla le previsioni meteo per il tuo comune
NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale