Previsioni meteo: il tempo tra venerdì e l’ultimo weekend di novembre

Le previsioni meteo per i prossimi giorni delineano un’Italia divisa in due tra venerdì e per l’ultimo weekend di novembre. Il Sud ancora alle prese con maltempo localmente intenso e vento forte, mentre il Centro-Nord vive una fase più tranquilla, ma solo fino a sabato.
Le previsioni meteo per venerdì
Venerdì il Sud Italia risentirà ancora di un vortice di bassa pressione che continuerà a generare rovesci e temporali, localmente intensi, soprattutto in Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia settentrionale. Abruzzo e Molise potranno vedere qualche pioggia debole e irregolare, senza fenomeni rilevanti.
Il Nord e la Toscana avranno invece una giornata luminosa, con cieli sereni o poco nuvolosi. Nel resto del Centro e in Sardegna transiterà solo qualche nube innocua.
Il vento sarà uno dei protagonisti di giornata: Tramontana forte sul Tirreno e sulla Sardegna, Bora sul medio e alto Adriatico, Maestrale su Sicilia e Puglia. Anche l’Appennino rimarrà esposto a raffiche sostenute, mentre sulle Alpi i venti tenderanno ad attenuarsi.
Le temperature minime scenderanno al Nord, mentre le massime aumenteranno su Alpi e Liguria. Un lieve calo interesserà invece il medio Adriatico e il Sud peninsulare, dove i valori resteranno inferiori alla media. Stessa tendenza per Nord-Est, Emilia Romagna e Isole.
Le previsioni meteo per il weekend
Le previsioni meteo per sabato indicano un graduale miglioramento nelle regioni meridionali. Qualche rovescio potrà però insistere sulla Puglia meridionale e tra bassa Calabria e Sicilia, con venti ancora moderati di Maestrale sui mari meridionali e attorno alle Isole.
Le temperature massime torneranno a salire quasi ovunque, mentre le minime saranno in calo nelle regioni centrali e, più lievemente, al Sud. Al Nord il sole resisterà, ma inizieranno a comparire sottili velature, segnale dell’avvicinarsi di una nuova perturbazione atlantica.
Per domenica, poi, le previsioni confermano un nuovo peggioramento meteo. La responsabile sarà una nuova perturbazione atlantica, che gradualmente coinvolgerà Nord-Ovest, Emilia, Sardegna e regioni tirreniche. I venti ruoteranno dai quadranti meridionali e, entro le prime ore di lunedì, si faranno sentire su buona parte del Centro-Sud e sui mari italiani.
Controlla le previsioni meteo per il tuo comune
NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale