Domani tempo stabile, ma con i primi segnali di cambiamento: ecco dove

Per domani, venerdì 11 luglio, le previsioni meteo indicano una giornata in prevalenza stabile e soleggiata su gran parte d’Italia, in un contesto dominato da una fase anticiclonica debole, senza nuove perturbazioni in transito. Alcune regioni saranno ancora coinvolte da correnti relativamente fresche in transito verso l’Europa orientale, che secondo le attuali previsioni potranno essere accompagnate da condizioni meteo localmente instabili specialmente tra domani pomeriggio e la sera.
Mattinata fresca al Nord e lungo l’Adriatico
Nelle prime ore del giorno, il clima sarà gradevole e localmente frizzante al Nord e nelle regioni adriatiche, grazie a temperature leggermente al di sotto della norma e a un basso tasso di umidità.
Pomeriggio con qualche nube e rischio temporali al Nordest
Nel corso della giornata, però, si svilupperanno nubi cumuliformi sulle Alpi, lungo l’Appennino e nelle aree montuose delle Isole maggiori. Tra il pomeriggio e la serata, non si escludono rovesci o temporali isolati su:
-
nord della Lombardia
-
Trentino-Alto Adige
-
Veneto orientale
-
Friuli Venezia Giulia
-
in tarda serata anche nel nord del Piemonte
Nel resto del Paese, il cielo resterà poco nuvoloso o sereno.
Controlla le previsioni meteo per il tuo comune
Temperature in rialzo
Le temperature saranno in lieve aumento, con punte poco oltre i 30 gradi soprattutto sulle regioni tirreniche e nelle Isole maggiori. Il caldo sarà ancora sopportabile, senza particolari condizioni di afa.
Venti e mari
Venti settentrionali moderati o tesi soffieranno tra basso Adriatico, Canale d’Otranto e mar Ionio, con mari localmente mossi.
Tendenza per il weekend: caldo in aumento e temporali al Nord
Nel fine settimana si conferma un cambio di scenario: da una parte l’arrivo di una nuova ondata di caldo, che potrebbe far salire i termometri oltre i 35 gradi al Sud e sulle Isole maggiori; dall’altra, il ritorno dell’instabilità al Centro-Nord, con temporali localmente intensi tra domenica e lunedì. A provocare il peggioramento saranno due perturbazioni atlantiche in movimento tra la Spagna e i Balcani.
L’evoluzione resta però incerta: sarà importante seguire gli aggiornamenti delle previsioni meteo nei prossimi giorni.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale