Ondata di freddo fuori stagione e maltempo a inizio ottobre: le previsioni

Dopo un avvio di settimana relativamente tranquillo e con temperature in linea con le medie stagionali, il quadro meteorologico è destinato a cambiare rapidamente. I modelli previsionali indicano infatti l’arrivo di una ondata di freddo e maltempo che interesserà gran parte d’Italia tra mercoledì 1° e venerdì 3 ottobre, portando piogge, vento forte e un brusco calo termico.
Meteo, domani i primi segnali di cambiamento
La giornata di martedì sarà ancora in prevalenza stabile, con sole e qualche annuvolamento sparso. Al Nord-Est però aumenteranno le nubi, con possibili piogge deboli tra Veneto e Friuli Venezia Giulia in estensione a fine giornata anche ad altre zone del Centro-Nord. Le temperature resteranno sostanzialmente in linea con la media del periodo.
Mercoledì 1° ottobre: peggioramento e calo termico
Mercoledì segnerà l’inizio della fase perturbata: piogge e temporali si estenderanno dal Nord-Est al Centro e al Sud, con fenomeni localmente intensi su Toscana meridionale, Lazio, Puglia e Sicilia. Le temperature scenderanno ovunque, con valori già al di sotto della norma. Si intensificheranno inoltre i venti da nord, con Bora sull’alto Adriatico e Tramontana sul Tirreno.
Giovedì 2 ottobre: freddo in intensificazione
L’ondata di freddo e maltempo entrerà nel vivo. Raffiche settentrionali fino a burrasca investiranno soprattutto il Centro-Sud, trascinando con sé un’aria molto più fredda di origine continentale. Le temperature caleranno anche di 7-10 °C rispetto alla media stagionale, con un clima tipico della fine dell’autunno. Il maltempo si concentrerà sul medio Adriatico, al Sud e in Sicilia, mentre al Nord e sul Tirreno torneranno ampie schiarite.
Venerdì 3 ottobre: apice dl’ondata di freddo fuori stagione
La giornata di venerdì rappresenterà l’apice dell’irruzione fredda. I venti settentrionali soffieranno con ulteriore forza al Centro-Sud e le temperature raggiungeranno i valori più bassi della settimana. Piogge e temporali resteranno possibili lungo le regioni adriatiche centrali, in Puglia e Sicilia, mentre sul resto del Paese prevarranno condizioni più stabili.
Controlla le previsioni meteo per il comune
NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale