Nord in STALLO, nuove PIOGGE al Centro-Sud: la tendenza meteo
						La perturbazione 6 di gennaio, domenica 30 lascerà l’Italia consentendo un generale miglioramento delle condizioni meteo al Centro-Sud. Al Nord, invece, persistono condizioni meteo stabili, con nebbie e smog in parziale calo, in una situazione di siccità ormai critica.
![]()
Domenica 30, infatti, sarà una giornata soleggiata su gran parte d’Italia, salvo la formazione di nebbie diffuse nelle ore più fredde in Pianura Padana e la presenza di nubi basse tra Liguria, Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna. I venti nord-occidentali daranno origine all’effetto Föhn tra Alpi e pianure del Nord, dove potrebbe provocare un temporaneo aumento delle temperature. I valori tenderanno infatti a restare sopra lo zero durante la notte, e aumenteranno ben oltre la media soprattutto al Centro-Nord.
La tendenza meteo per fine gennaio e inizio febbraio
Già nella giornata di lunedì 31, però, una nuova perturbazione raggiungerà l’Italia. Le piogge ad essa associate interesseranno ancora una volta il Centro-Sud: le precipitazioni bagneranno le regioni tirreniche, Levante Ligure, Emilia Romagna e alto Adriatico, con nevicate sulle Alpi di confine. Il resto del Nord, invece, nonostante un aumento delle nubi, resterà all’asciutto. Lunedì le temperature tenderanno a calare specialmente al Centro-Nord.
Martedì 1 febbraio il fronte freddo associato alla perturbazione raggiungerà l’Italia dando vita ad una intensificazione del vento e ad un calo generale delle temperature. In questa fase le piogge interesseranno il medio adriatico, il Sud e il nord della Sicilia, con neve fino a 800-900 metri tra Appennino centrale, Puglia settentrionale e Campania, e fino a 1000-1200 sui rilievi di Calabria, Basilicata e Sicilia. Sul resto del Paese il tempo sarà, invece, più stabile.
Nei giorni successivi le condizioni meteo tenderanno di nuovo a migliorare al Centro-Sud, mentre al Nord proseguirà questa lunga fase siccitosa.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale