PrevisioniPrimo piano

Dove arriverà la neve? Le previsioni nei dettagli

Una nuova fase di maltempo sta colpendo l’Italia, con una circolazione ciclonica che insiste soprattutto sulle regioni centro-meridionali e convoglia aria fredda di origine polare-marittima. Il risultato è un calo significativo delle temperature, venti intensi e un abbassamento della quota neve, soprattutto lungo l’Appennino.

Al Nord il tempo resta in gran parte stabile, con cieli più aperti e clima freddo. La notte porta il rischio concreto di gelate diffuse, complice l’aria secca e le schiarite. Sulle Alpi centro-orientali – tra Alto Adige, Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia – le nevicate si concentrano in quota: i fiocchi possono scendere fino a 700-900 metri nelle prime ore del mattino, per poi risalire verso 1400-1500 metri con il riscaldamento diurno.

Al Centro, invece, la neve diventa protagonista. Sulla dorsale adriatica dell’Appennino centrale la quota può calare sensibilmente, arrivando intorno ai 600-900 metri nei tratti più esposti alle correnti fredde. Sulle altre zone dell’Appennino centrale la neve resta probabile sopra i 1000-1300 metri, con accumuli più consistenti dove le precipitazioni risultano più persistenti.

Al Sud la neve rimane relegata alle quote più alte: sull’Appennino meridionale i fiocchi dovrebbero comparire solo oltre 1500-1700 metri. Nelle pianure e sulle coste, al contrario, il quadro resta dominato da piogge, rovesci e venti forti. Le condizioni non sono favorevoli alla neve, né in Basilicata né in Calabria né sul lato tirrenico della Sicilia.

Il motivo di questo ritorno della neve è semplice: l’ingresso di aria polare fa scendere lo “zero termico”, facilitando le precipitazioni nevose anche a quote medio-basse, specie nelle regioni adriatiche. Al Nord-Ovest, poi, il classico “cuscinetto freddo” tipico della Pianura Padana può mantenere temperature molto basse in prossimità del suolo, creando condizioni favorevoli per gelate anche in pianura nelle ore più fredde.

 

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button