Weekend con piogge al Sud, peggiora al Nord da lunedì

Una nuova perturbazione di origine nordafricana è in avvicinamento, e nel fine settimana influenzerà lo scenario meteo soprattutto al Sud, tra Sicilia e Calabria, mentre il resto d’Italia vivrà giornate in gran parte stabili ma con un cielo spesso velato. Le temperature resteranno in linea con la media del periodo, senza variazioni significative.
Meteo weekend: le previsioni nei dettagli
La giornata di sabato sarà caratterizzata da un cielo parzialmente nuvoloso o nuvoloso su Abruzzo, Molise, basso Lazio e regioni meridionali. Col passare delle ore la nuvolosità aumenterà su Sicilia e Calabria, dove arriveranno le prime piogge, localmente più intense in serata sull’isola.
Qualche nube anche al Nord-Ovest, su Alpi, Prealpi e Piemonte, ma con schiarite intermittenti a metà giornata. All’alba non mancheranno banchi di nebbia in Val Padana, in rapido dissolvimento dopo il sorgere del sole.
Le temperature caleranno leggermente nelle ore notturne e del mattino, soprattutto al Centro-Sud, mentre le massime resteranno stabili. Venti deboli, salvo rinforzi da est nei Canali di Sicilia e di Sardegna e Maestrale moderato sul basso Adriatico.
Domenica 19 ottobre la perturbazione si sposterà verso lo Ionio, ma lascerà ancora qualche rovescio residuo su Sicilia e Calabria nella prima parte del giorno. Nel resto del Paese il tempo resterà asciutto, con il ritorno di un clima più stabile e solo qualche velatura di passaggio al Nord e in Toscana.
Le temperature massime tenderanno però a diminuire per effetto di correnti più fresche da est, con valori leggermente sotto la media al Nord e lungo l’Adriatico.
Prossima settimana: tornano le piogge al Nord
Lunedì 20 ottobre segnerà un cambio di scenario: dopo giorni di alta pressione e stabilità, una perturbazione atlantica raggiungerà il Nord Italia, riportando piogge e rovesci sparsi dopo oltre due settimane di tempo asciutto.
Tra martedì e mercoledì le precipitazioni si estenderanno anche al Centro e al Sud, ma in modo più irregolare. Le temperature minime aumenteranno grazie alla copertura nuvolosa e ai venti di libeccio e scirocco, mentre le massime saliranno soprattutto al Centro-Sud, dove le correnti miti saranno più incisive.
Controlla le previsioni meteo per il tuo comune
NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale