Meteo weekend: aria fresca e rischio di forte maltempo. Gli aggiornamenti

Le previsioni meteo del weekend delineano uno scenario ancora una volta a due facce, con maltempo in arrivo sulle regioni meridionali, mentre il resto d’Italia potrà contare su condizioni più stabili e asciutte. Le ultime proiezioni confermano infatti il passaggio, tra sabato e domenica, di una nuova perturbazione nordafricana che interesserà soprattutto Calabria e Sicilia, dove sarà più alto il rischio di piogge e temporali intensi, lasciando invece in prevalenza sereno il Centro-Nord.
Dal punto di vista termico, le temperature resteranno vicine alle medie stagionali, con leggere oscillazioni legate alla presenza o meno di schiarite.
Le previsioni meteo per il weekend
La giornata di sabato vedrà nuvolosità variabile al Sud, più compatta tra Calabria e Sicilia, dove sono attese piogge e rovesci locali, in intensificazione verso sera. Sul resto del Paese il tempo sarà più tranquillo, con ampie schiarite al Centro-Nord e solo qualche addensamento temporaneo su Prealpi, Appennino centrale, Abruzzo e Molise.
Le temperature non subiranno variazioni significative: lievi cali al Sud, piccoli rialzi lungo l’Adriatico centrale. I venti soffieranno moderati da est-sudest tra le Isole maggiori e di Maestrale sull’Adriatico.
La parte più attiva del fronte raggiungerà l’Italia tra sabato notte e domenica, portando maltempo diffuso su Sicilia e Calabria, con temporali e forti rovesci soprattutto nei settori ionici e meridionali dell’isola. Qualche pioggia più debole potrà interessare anche Basilicata e Salento, mentre altrove il tempo resterà stabile.
Al Nord si farà notare un aumento delle nubi su Val Padana e Alpi occidentali, senza però fenomeni rilevanti; più sole al Centro, sulle coste tirreniche e sulla Sardegna. Le temperature tenderanno a calare leggermente al Nord e al Sud, mentre i venti orientali potrebbero rinforzare nelle aree temporalesche.
Prossima settimana: nuovo maltempo in arrivo
All’inizio della prossima settimana sembra probabile un cambio di scenario: le correnti atlantiche potrebbero riportare piogge al Centro-Nord tra lunedì e mercoledì, a partire dal Nord-Ovest. Sulla Sicilia resterà una certa instabilità residua, ma in seguito si prospetta un miglioramento generale grazie al ritorno dell’alta pressione, con temperature in rialzo e un clima più mite.
Gli aggiornamenti dei prossimi giorni chiariranno se il nuovo impulso perturbato riuscirà davvero a interrompere questa lunga fase di meteo altalenante, che alterna maltempo al Sud e stabilità al Nord.
Controlla le previsioni meteo per il tuo comune
NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale