Settembre e l’autunno meteo si apriranno con nuove piogge. Gli aggiornamenti
Dopo un weekend di transizione, l'autunno meteorologico si apre con l'arrivo di nuove perturbazioni

Dopo un weekend di tempo variabile alla fine di agosto, l’inizio di settembre si profila piuttosto dinamico dal punto di vista del meteo. Vediamo nei dettagli cosa ci aspetta stando alle attuali proiezioni.
Meteo, dal primo settembre nuove perturbazioni e un clima diviso
Lunedì 1 settembre segna l’inizio dell’autunno meteorologico e l’apertura di una settimana che secondo lo scenario che al momento si profila come il più probabile si preannuncia piuttosto dinamica.
Una prima perturbazione raggiungerà il Nord già lunedì, estendendosi verso il Centro entro martedì. A metà settimana un secondo sistema nuvoloso interesserà Nord e parte del Centro, mentre il Sud resterà in prevalenza stabile. Le temperature al Centro-Nord oscilleranno tra valori nella norma e leggermente sotto, mentre al Sud è previsto un rialzo termico con caldo ancora tipicamente estivo.
Autunno meteorologico: cosa significa e perché è diverso da quello astronomico?
L’autunno meteorologico inizia sempre il 1° settembre, a differenza dell’autunno astronomico che coincide con l’equinozio di settembre. Questo criterio, utilizzato dai meteorologi, divide l’anno in quattro stagioni di tre mesi ciascuna, basandosi sui dati climatici medi: settembre, ottobre e novembre per l’autunno; dicembre, gennaio e febbraio per l’inverno, e così via. L’obiettivo è rendere più semplice il confronto statistico delle temperature e delle precipitazioni e prevedere meglio l’andamento stagionale. Così, mentre l’autunno astronomico inizia nel giorno dell’equinozio, lunedì 22 settembre, quello meteorologico è già in corso da inizio mese, fornendo una visione più chiara delle tendenze climatiche.
Controlla le previsioni meteo per il comune
NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale