Meteo, settembre al via con nuove perturbazioni e rischio di forte maltempo
Dopo una domenica di tregua, da lunedì 1 settembre si conferma un nuovo peggioramento: arriva la prima perturbazione del mese!

Secondo le attuali previsioni meteo l’inizio di settembre e dell’autunno meteorologico sarà caratterizzato da una situazione piuttosto dinamica. Il flusso atlantico, ancora vivace, continuerà a inviare perturbazioni verso il Mediterraneo centrale, con effetti soprattutto sul Centro-Nord, mentre il Sud resterà più ai margini grazie a frequenti rimonte anticicloniche di matrice sub-tropicale e aria calda nordafricana.
Meteo, lunedì 1 settembre arriva la prima perturbazione del mese
La perturbazione n.1 di settembre è attesa tra la notte di lunedì e la prima parte di martedì. Porterà piogge e temporali anche intensi, inizialmente al Nord e sull’alta Toscana, poi in estensione a Toscana, Umbria, Marche e Lazio. Localmente non si escludono nubifragi con rischio di criticità idrogeologiche.
Martedì pomeriggio seguirà un parziale miglioramento, con residua instabilità al Nord-Est. La giornata di mercoledì dovrebbe risultare temporaneamente più stabile per gran parte del Paese.
Una seconda perturbazione a fine settimana
Un nuovo fronte atlantico è previsto tra giovedì e venerdì e dovrebbe interessare soprattutto le regioni settentrionali. Il Centro-Sud rimarrà in gran parte protetto da un promontorio di alta pressione in risalita dal Nord Africa.
Temperature in altalena tra normalità e caldo anomalo
Le temperature saranno altalenanti al Nord, in media con il periodo. Al Centro-Sud, invece, i valori resteranno spesso sopra la norma. Nella seconda parte della settimana è atteso un caldo anomalo a settembre, con punte fino a 35 °C sulle regioni meridionali e sulle Isole, accompagnate da uno scarto termico di 6-8 gradi sopra la media stagionale.
Controlla le previsioni meteo per il comune
NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale