Novembre al via con la pioggia, poi torna il sole ma con nebbie in agguato

Il mese di novembre inizia con un rapido passaggio perturbato tra domenica e lunedì, seguito da un miglioramento graduale miglioramento meteo sull’Italia. Dopo le piogge dei primi giorni, il quadro meteo di novembre tenderà infatti a stabilizzarsi grazie al ritorno dell’alta pressione, anche se non mancheranno le insidie tipiche di questa fase autunnale: nebbie, foschie e temperature in altalena.
Meteo, domenica arriva la prima perturbazione di novembre
Dopo un giorno di Ognissanti, sabato 1 novembre, che ci regalerà una fase meteo in generale stabile e piuttosto mite per la stagione, per domenica 2 si conferma l’arrivo della prima perturbazione del mese. Il sistema perturbato sarà accompagnato da maltempo localmente intenso, in particolare al Nord e in Toscana dove non si esclude il rischio di locali criticità. In montagna arriverà la neve ma a quote piuttosto elevate, per lo più oltre i 2000 metri.
Nel resto del Centro e al Sud il tempo sarà più stabile, con ampie schiarite e clima mite, anche se nubi più compatte insisteranno lungo il versante ionico. I venti tenderanno a rinforzarsi da sud e sud-ovest, mentre le temperature caleranno leggermente al Nord e lungo le regioni tirreniche, restando invece ancora intorno ai 20-25 gradi al Centro-Sud.
A inizio settimana la prima perturbazione di novembre si allontanerà verso i Balcani, lasciando spazio a un graduale miglioramento meteo nelle zone colpite dal maltempo di domenica. Lunedì, però, i suoi effetti si faranno ancora sentire su medio Adriatico, Sud e Sicilia, dove saranno più probabili piogge e rovesci. Le temperature massime aumenteranno al Nord-Ovest, mentre caleranno sul versante adriatico e sull’isola per via dei venti settentrionali, che soffieranno con forza di Maestrale in Sardegna.
Da martedì anticiclone in rinforzo, ma potrebbe durare poco
Martedì l’alta pressione tornerà a rinforzarsi portando condizioni meteo più tranquille su gran parte del Paese. Qualche raffica di vento da nord continuerà a farsi sentire su Puglia e Ionio, ma altrove prevarranno le schiarite. Il sole sarà protagonista al Centro-Nord e in Sardegna, con solo qualche velatura passeggera.
Le temperature minime tenderanno a diminuire, mentre le massime resteranno stazionarie o in lieve calo.
Da mercoledì 5 novembre in poi le previsioni meteo indicano una fase anticiclonica più stabile, con tempo prevalentemente soleggiato e clima nel complesso mite. Tuttavia, l’atmosfera più ferma potrà però favorire la formazione di nebbie dense e foschie notturne, specie in Val Padana e lungo i litorali più riparati.
Le temperature resteranno su valori leggermente superiori alla media stagionale, con massime spesso oltre i 18-20 °C in molte aree del Centro-Nord.
Verso il secondo weekend di novembre la situazione meteo resta ancora incerta. I modelli previsionali mostrano due ipotesi: una persistenza dell’alta pressione, con meteo stabile ma nebbioso, oppure un indebolimento del campo anticiclonico a partire dai settori occidentali per l’avvicinarsi di una nuova area di bassa pressione sul Mediterraneo. Per capire quale scenario prevarrà serviranno ancora alcuni aggiornamenti nei prossimi giorni.
Controlla le previsioni meteo per il tuo comune
NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale