Meteo Italia Weekend: l’anticiclone porterà caldo estivo, poi tornerà l’instabilità

L’Italia si prepara a vivere un weekend dal sapore estivo con l’espansione dell’anticiclone che garantirà sole e temperature sopra la media. Tuttavia, da sabato sera il tempo comincerà a deteriorarsi al Nord, preludio a una domenica più instabile.
Dopo un maggio 2025 caratterizzato da frequenti fasi di instabilità atmosferica e precipitazioni superiori alla media, l’Italia si prepara finalmente ad accogliere un weekend che segnerà una svolta verso condizioni più estive. L’arrivo di un potente promontorio anticiclonico di origine africana determinerà un netto miglioramento delle condizioni meteorologiche su tutta la penisola, con un significativo aumento delle temperature.
Venerdì: sole e caldo in aumento
La giornata di venerdì 30 maggio vedrà l’anticiclone estendersi con decisione su tutto il territorio nazionale, garantendo tempo stabile e prevalentemente soleggiato da nord a sud. Le temperature massime subiranno un sensibile aumento, portandosi diffusamente oltre i 28-30°C, con valori che nelle regioni centro-settentrionali supereranno le medie stagionali. Particolarmente calde risulteranno le zone interne della Pianura Padana, dove si potranno toccare punte di 30-31°C, così come le aree interne del Centro, con picchi termici che potranno sfiorare i 32°C.
Sabato: apice del caldo, primi segnali di cambiamento
Sabato 31 maggio rappresenterà l’apice di questa breve ma intensa ondata di caldo. La giornata inizierà con condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte del Paese e clima estivo. Le temperature raggiungeranno valori particolarmente elevati, con massime che potranno toccare i 32-33°C nelle zone interne del Centro-Nord. Tuttavia, nel corso del pomeriggio, i primi segnali di un cambiamento cominceranno a manifestarsi sulle Alpi occidentali, con lo sviluppo di nubi cumuliformi e possibili rovesci temporaleschi. Entro la serata e nella notte successiva, l’instabilità tenderà ad aumentare e ad estendersi verso le pianure del Nord e le regioni centrali.
Domenica: indebolimento dell’alta pressione e ritorno dell’instabilità
La giornata di domenica 1 giugno vedrà un progressivo indebolimento dell’alta pressione, con effetti più evidenti sulle regioni settentrionali. Qui il tempo diventerà più variabile, con alternanza di schiarite e annuvolamenti associati a precipitazioni che potranno assumere carattere di rovescio temporalesco, specialmente nelle ore pomeridiane. Le regioni centrali vedranno un aumento della nuvolosità con possibili fenomeni instabili principalmente sui rilievi, mentre al Sud il tempo si manterrà ancora in prevalenza stabile e soleggiato. Le temperature subiranno una lieve flessione al Nord e nelle zone interessate dai fenomeni, pur mantenendosi su valori estivi nel resto del Paese.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale