MeteoPrevisioni

Meteo Italia, maltempo in arrivo: cambio radicale e piogge diffuse nella prossima settimana

A partire da domenica, l’Italia sarà interessata da un deciso cambio della circolazione atmosferica, con il ritorno di piogge, temporali e temperature in calo su molte regioni.

Attesa una fase dinamica e instabile, con maltempo, rischio di fenomeni intensi e sbalzi termici marcati.

Dopo una parentesi di caldo anomalo e tempo stabile, il meteo Italia si prepara a una svolta significativa: a partire da domenica, una doppia perturbazione investirà la Penisola, segnando l’inizio di una fase di maltempo diffuso e instabilità atmosferica. L’anticiclone africano, che ha dominato la scena con temperature fino a 30 gradi, cederà il passo a correnti più fresche e instabili, portando piogge, temporali e un sensibile calo termico su molte regioni italiane.

Cambio della circolazione atmosferica: doppia perturbazione in arrivo

Nel corso di domenica, due distinte perturbazioni raggiungeranno l’Italia: la prima, in risalita dal Nord Africa, sarà diretta verso il Centro-Sud, mentre la seconda, proveniente dall’Europa settentrionale, punterà verso il Nord Italia. Questo doppio impulso determinerà un rapido peggioramento delle condizioni meteorologiche, con le prime precipitazioni su Alpi, Prealpi, zone pianeggianti adiacenti, Sardegna, regioni centrali tirreniche, Umbria e Campania. Tra la sera e la notte, il maltempo si estenderà al resto del Settentrione e del Meridione, inaugurando una fase molto più dinamica e instabile rispetto ai giorni precedenti.

Settimana all’insegna di piogge, temporali e rischio nubifragi

Lunedì, la parte più attiva della perturbazione investirà soprattutto il Centro-Nord, portando piogge diffuse, rovesci e temporali. Non si escludono fenomeni intensi e abbondanti, con rischio di nubifragi e potenziali criticità idrogeologiche in alcune aree. Il Sud e la Sicilia vivranno un tempo più variabile, ma non sono escluse precipitazioni isolate nel corso della giornata. Il quadro sarà completato da un deciso rinforzo della ventilazione, con venti di Scirocco e Libeccio che renderanno i mari molto mossi e accentueranno la sensazione di instabilità.

Temperature in calo e fine del caldo anomalo

Uno degli effetti più evidenti del nuovo scenario sarà il calo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-settentrionali e sulla Sardegna, dove si interromperà la fase di caldo anomalo registrata nei giorni precedenti. A metà settimana, l’ingresso di una massa d’aria ancora più fresca fino al cuore del Mediterraneo favorirà ulteriori impulsi instabili e un’ulteriore diminuzione delle temperature, questa volta anche su regioni meridionali e Sicilia. Lo sbalzo termico sarà notevole: tra sabato 2 e giovedì 8 maggio, in alcune zone del Nord si passerà da valori prossimi ai 30 gradi a temperature intorno ai 15, risultando così al di sotto delle medie stagionali.

Prospettive per la seconda parte della settimana

La tendenza per la seconda parte della settimana conferma la prosecuzione di una fase piovosa e spesso temporalesca su molte regioni, con altre occasioni per precipitazioni abbondanti e locali grandinate. La primavera si mostrerà così nella sua veste più tipica, caratterizzata da variabilità e instabilità atmosferica, rimandando l’avvio di una fase estiva più stabile. Si consiglia di seguire costantemente gli aggiornamenti meteo e prestare attenzione alle allerte locali, soprattutto nelle aree più esposte a nubifragi e criticità idrogeologiche.


© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button