PrevisioniPrimo piano

Meteo domani: vortice ciclonico verso l’Italia, le zone a rischio maltempo

Dopo il passaggio della perturbazione che oggi sta portando piogge e venti intensi soprattutto su Sardegna, Sicilia e regioni meridionali, le previsioni meteo per domani, sabato 8 novembre, confermano l’arrivo di una nuova fase instabile. Il peggioramento riguarderà ancora una volta il Centro-Sud e le Isole maggiori, dove si attendono piogge diffuse e temporali localmente intensi per l’arrivo di un’altra perturbazione, associata a un vortice ciclonico. Tra domani e domenica lo scenario meteo resterà più tranquillo al Nord, dove però la stabilità sarà favorevole all’aumento dello smog e allo sviluppo della nebbia.

Meteo, domani piogge e venti forti al Sud e sulle Isole

La giornata inizierà con residue precipitazioni tra Abruzzo, Molise e Sud peninsulare, ma il tempo tenderà temporaneamente a migliorare al mattino. Nubi basse saranno presenti su Emilia Romagna e Marche, mentre altrove il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso. Dal pomeriggio si conferma poi un nuovo peggioramento: una nuova perturbazione in arrivo dalle Baleari porterà piogge e rovesci sulla Sardegna, in estensione entro sera alla Campania e all’ovest della Sicilia, e poi nella notte anche a Basilicata e Puglia.
Il tempo rimarrà più stabile e soleggiato sul Nord Italia, in Toscana, Umbria e alto Lazio.

I venti soffieranno moderati sui mari di ponente e su quelli meridionali, che risulteranno mossi o molto mossi, mentre le temperature si manterranno pressoché stazionarie o in lieve calo.

Maltempo anche domenica, poi probabile miglioramento

Domenica il maltempo si estenderà ulteriormente verso Sud e Isole. La perturbazione atlantica numero 3 di novembre porterà piogge diffuse e temporali tra Sardegna, Sicilia e regioni meridionali, con fenomeni a tratti intensi lungo i versanti tirrenici.
Sul resto del Paese, invece, prevarrà la stabilità: Nord e Toscana resteranno protetti dall’alta pressione, con cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, ma con nebbie mattutine in pianura padana e nelle valli interne.

L’inizio della prossima settimana segnerà un miglioramento del meteo al Sud e sulle Isole, grazie all’allontanamento della perturbazione verso i Balcani. Potranno persistere solo locali piogge residue tra Calabria tirrenica, nord Sicilia e Puglia, mentre altrove il tempo tornerà più stabile e soleggiato.
Le temperature resteranno vicine alle medie stagionali, con venti di Maestrale ancora moderati e mari mossi al Centro-Sud.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Tags

Articoli correlati

Back to top button