PrevisioniPrimo piano

Domani nuova ondata di maltempo: temporali forti e rischio di nubifragi

Dopo un mercoledì già movimentato dal punto di vista meteo, domani l’Italia dovrà fare i conti con una nuova e intensa perturbazione in arrivo dall’Atlantico. Si tratta del quinto fronte del mese, che porterà maltempo intenso con piogge diffuse, temporali anche forti e rischio di nubifragi soprattutto al Nord e su parte del Centro. Attesi anche venti molto sostenuti e mari agitati, mentre le temperature torneranno a salire temporaneamente al Centro-Sud.

Meteo, domani maltempo diffuso e intenso

Fin dalle prime ore del mattino nuvole compatte copriranno quasi tutto il Paese. Le schiarite saranno poche e limitate a Puglia, Calabria ionica e Sicilia, mentre altrove il cielo sarà grigio e minaccioso.
Al mattino si prevedono piogge diffuse al Nord-Ovest, sul Triveneto e in alta Toscana, con temporali intensi in Liguria. Piogge intermittenti e più deboli interesseranno anche Lazio e Campania.

Nel corso del pomeriggio il maltempo si intensificherà ulteriormente: forti rovesci e temporali con rischio di nubifragi colpiranno Lombardia orientale, Nord-Est, Emilia, Toscana e Umbria, con precipitazioni più irregolari anche sul resto del Nord (ad eccezione del Piemonte occidentale e del Ponente ligure) e sul versante tirrenico fino alla Calabria, oltre che sulla Sardegna.
In serata il tempo inizierà a migliorare al Nord-Ovest e in Toscana, mentre le piogge e i temporali si sposteranno verso il medio Adriatico e il Sud, con forti temporali in Campania.

Sulle Alpi, dal pomeriggio, la quota neve si abbasserà intorno ai 2000 metri, scendendo in serata fino a 1600-1700 metri.

Venti forti e mari agitati

Domani i venti saranno protagonisti: soffieranno da ovest o sud-ovest con raffiche forti, soprattutto in Sardegna e sulle regioni centrali. Tutti i mari saranno molto mossi o agitati, con rischio di mareggiate sulle coste esposte.

Venerdì e weekend: breve pausa, poi torna il maltempo

Alle spalle della perturbazione, venerdì il tempo tornerà a migliorare rapidamente, con ampie schiarite e condizioni più stabili su gran parte del Paese, anche se i venti settentrionali resteranno tesi e le temperature tenderanno a diminuire, specie dove il cielo si sarà rasserenato.

Anche sabato dovrebbe trascorrere in un contesto prevalentemente stabile e soleggiato, ma la tregua sarà breve: già domenica è atteso un nuovo peggioramento per l’arrivo di un’altra perturbazione atlantica, che secondo gli ultimi modelli dovrebbe colpire prima la Sardegna e poi le regioni centrali, portando nuove piogge e temporali.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Tags

Articoli correlati

Back to top button