Meteo: domani ancora instabilità al Sud, nuovo maltempo nel weekend

Domani, venerdì 17 ottobre, l’Italia si troverà ancora divisa in due dalle condizioni meteo: il Sud e parte del medio Adriatico resteranno esposti agli effetti del vortice ciclonico che da oggi sta portando forti piogge e temporali, mentre il resto del Centro e il Nord beneficeranno di condizioni più stabili grazie all’alta pressione che protegge l’Europa nord-occidentale.
Le previsioni meteo per domani
Il cielo sarà nuvoloso con piogge intermittenti e locali temporali soprattutto in Sicilia settentrionale, Calabria, Puglia, Abruzzo e Molise; i fenomeni tenderanno ad attenuarsi gradualmente nella seconda parte della giornata. Sul resto del Paese prevarrà un tempo più tranquillo, con ampie schiarite alternate a qualche annuvolamento su Alpi, Piemonte, Appennino, Marche, Umbria e basso Lazio.
Le temperature mattutine caleranno leggermente al Centro-Sud, mentre i valori massimi resteranno stabili e prossimi alla media stagionale, con pomeriggi sui 19-22 °C, e punte di 23-25 °C in Sardegna, Sicilia e Calabria. Ventoso nelle prime ore sulla Puglia, ma con venti in attenuazione nel corso del giorno. Mari molto mossi o agitati sullo Ionio e sull’Adriatico meridionale, mossi quelli attorno alla Sicilia e sull’Adriatico centrale.
Meteo weekend: nuovo peggioramento al Sud
Le proiezioni meteo per il weekend indicano, dopo il parziale miglioramento di domani, l’arrivo di un nuovo sistema perturbato nordafricano, che interesserà le regioni meridionali, mentre sul resto dell’Italia prevarrà un flusso più asciutto e stabile. Le temperature si manterranno in linea con la norma o leggermente più fresche, a seconda delle schiarite.
- Sabato: nubi irregolari al Sud, più compatte tra Calabria e Sicilia, dove arriveranno piogge e rovesci soprattutto in serata. Tempo più soleggiato altrove, con ampie schiarite al Centro-Nord. Temperature stabili o in lieve calo al Sud, in lieve aumento sul medio Adriatico.
- Domenica: la perturbazione raggiungerà Sicilia e Calabria, con temporali anche forti tra il sud dell’isola e i settori ionici. Piogge più deboli potranno interessare anche Lucania e Salento. Al Nord si osserverà un aumento della nuvolosità su Val Padana e Alpi occidentali, mentre il Centro e la Sardegna godranno di ampie schiarite. Temperature in lieve calo e venti orientali moderati, con raffiche più forti nelle aree temporalesche.
Controlla le previsioni meteo per il tuo comune
NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale