Maltempo Italia e rischio grandine: previsioni dopo la perturbazione n.7

L’ultima perturbazione ha investito il Nord Italia con forti temporali e grandine, lasciando ora spazio a una graduale stabilizzazione. Ecco le previsioni meteo aggiornate per oggi
La perturbazione n.7 del mese, che nella giornata di ieri ha generato un intenso maltempo sulle regioni settentrionali, si sta allontanando dall’Italia. Tuttavia, il suo passaggio ha lasciato una scia di instabilità atmosferica, con condizioni ancora favorevoli allo sviluppo di rovesci e temporali isolati, soprattutto al Nord-Est e nelle aree centrali. In queste ore, il rischio grandine resta elevato in alcune zone, mentre si conferma un progressivo miglioramento nel corso del fine settimana, con un ritorno del tempo soleggiato e un calo delle precipitazioni.
Maltempo e rischio grandine: gli effetti della perturbazione n.7
L’azione della perturbazione ha portato nelle ultime 24 ore forti temporali, nubifragi e locali episodi di grandine su molte aree del Nord Italia. Le regioni più colpite sono state Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e parte del Piemonte, dove si sono registrati disagi per allerta meteo e rischio idrogeologico. Anche le zone alpine e prealpine sono state interessate da piogge intense, con quota neve intorno ai 1800-2000 metri. Nel Centro Italia, la perturbazione ha causato piogge e temporali sparsi, in particolare su Toscana, Umbria e Marche. Al Sud, invece, il maltempo si è manifestato in modo più attenuato, con nuvolosità irregolare e qualche rovescio isolato tra Campania e Sicilia orientale.
Previsioni meteo oggi: instabilità residua e venti sostenuti
Per la giornata di oggi, venerdì 23 maggio, si prevede una prevalenza di tempo stabile e soleggiato al Nord-Ovest, salvo locali rovesci su est Lombardia, Alpi occidentali e Ponente Ligure. Parziali schiarite sono attese in Puglia e sulle Isole maggiori, mentre il quadro resta generalmente nuvoloso altrove, con piogge e temporali isolati soprattutto al Nord-Est, in Emilia Romagna, su gran parte del Centro, in Campania, bassa Calabria e Sicilia orientale. In serata, qualche pioggia potrà insistere tra Abruzzo e Molise. Le temperature massime saranno in rialzo al Nord-Ovest, mentre caleranno al Nord-Est e al Centro; al Sud e sulle Isole si toccheranno ancora punte di 27-28°C. Da segnalare anche venti di Maestrale sulle Isole maggiori e Bora moderata sull’alto Adriatico.
Consigli e monitoraggio: attenzione a temporali e grandine
Nonostante il ritorno del bel tempo sia ormai imminente, nelle prossime ore sarà importante prestare attenzione ai temporali improvvisi, che potranno ancora essere accompagnati da grandine e raffiche di vento, soprattutto nelle aree interne del Centro-Nord. Controllate sempre la nostra pagina Radar aggiornata in tempo reale, cliccando qui.
Si raccomanda di seguire gli aggiornamenti delle previsioni meteo e le allerte della Protezione Civile, soprattutto per chi si trova in zone a rischio. Il quadro generale, comunque, mostra un’Italia pronta a lasciarsi alle spalle la lunga parentesi di maltempo, con un weekend all’insegna di cieli sereni e temperature più gradevoli.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale