Maltempo in molte regioni, domenica a rischio nubifragi. Le previsioni

Il mese di novembre si apre con un deciso cambio di scenario: la prima perturbazione del mese ha raggiunto l’Italia, portando maltempo diffuso sulle regioni settentrionali e su parte del Centro. Fin dalle prime ore di oggi, domenica 2 novembre, piogge e rovesci interessano il Nord-Ovest, le Venezie e l’alta Toscana, con neve sulle Alpi occidentali oltre i 2000 metri e a quote un po’ più alte sul resto dell’arco alpino.
Rischio di forte maltempo soprattutto al Nord e in Toscana
Nel corso della giornata il peggioramento si estenderà a gran parte del Paese, con fenomeni localmente intensi e rischio di nubifragi, soprattutto tra Liguria, alta Toscana, Emilia e Veneto. Il maltempo tenderà a coinvolgere anche il Centro, mentre al Sud le prime ore del giorno trascorrono ancora con tempo in prevalenza asciutto e soleggiato.
Dal pomeriggio nuvolosità in aumento anche sulle regioni meridionali, con piogge sparse in arrivo su Toscana, Sardegna e zone interne del Centro, in estensione nella notte a Lazio, Marche e Umbria. Temperature massime in calo al Nord e lungo il versante tirrenico, mentre i venti si intensificano sui mari occidentali.
La Protezione Civile ha emesso per oggi un’allerta gialla per rischio di temporali e dissesti idrogeologici in varie regioni del Nord e del Centro: in particolare Liguria, Toscana, Emilia-Romagna e Veneto.
Le zone più esposte sono:
-
in Liguria, i bacini marittimi e padani di Levante;
-
in Toscana, la Lunigiana, la Versilia, il Serchio e parte del Valdarno inferiore;
-
in Emilia-Romagna, la montagna bolognese e i rilievi tra Piacenza e Parma;
-
in Veneto, l’area pedemontana tra Alto Brenta e Piave.
![]()
Domani, lunedì 3 novembre, la perturbazione si allontanerà verso sud-est. Residui rovesci interesseranno Abruzzo, Molise, Puglia, sud della Campania e Calabria tirrenica, oltre al nord della Sicilia. Altrove, invece, si farà strada un rapido miglioramento con cielo sereno o poco nuvoloso, preludio al ritorno dell’alta pressione che da martedì riporterà tempo stabile e temperature in aumento su gran parte d’Italia.
Controlla le previsioni meteo per il tuo comune
NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale