Ciclone Italia: il meteo della settimana con temporali e maltempo, migliora nel weekend

L’Italia si prepara a una settimana di instabilità meteo con piogge e temporali diffusi. Solo verso il fine settimana è atteso un miglioramento e un graduale rialzo della pressione atmosferica.
La nuova settimana vedrà l’Italia sotto l’influenza di una persistente instabilità atmosferica causata da un ciclone mediterraneo, con un mix di nuvolosità, rovesci e temporali che interesseranno molte regioni. Le previsioni meteo indicano un quadro molto variabile: si alterneranno schiarite e fenomeni temporaleschi, con temperature spesso sotto la media stagionale. Solo verso il weekend, grazie a un possibile aumento della pressione atmosferica, si potrà tornare a godere di condizioni più stabili e soleggiate.
Lunedì: nuvole diffuse e temporali pomeridiani
L’inizio della settimana sarà segnato da una diffusa nuvolosità su tutta la penisola. Al mattino non mancheranno brevi sprazzi di sole, ma dal pomeriggio aumenterà il rischio di rovesci e temporali soprattutto sulle regioni del Nord (eccetto la Liguria), nelle aree interne del Centro e lungo l’Appennino. Fenomeni sparsi sono attesi anche in Basilicata, Salento, Calabria, Sicilia e Sardegna orientale. Le temperature massime si manterranno stazionarie o in lieve calo, con valori che difficilmente supereranno i 22-24°C.
Martedì: instabilità su Nord e zone interne
Martedì 13 maggio la situazione meteo resterà instabile, con rovesci e temporali che colpiranno principalmente le Alpi, il Nord-Ovest, l’Emilia e le zone interne peninsulari. Possibili piogge isolate potranno raggiungere anche il medio e basso Adriatico. Sulle Isole maggiori e lungo le coste tirreniche il tempo sarà più stabile e soleggiato. Le temperature aumenteranno lievemente sulle isole, mentre resteranno stabili o in lieve calo altrove, con valori compresi tra 17 e 25°C.
Mercoledì: perturbazione africana sulle isole
A metà settimana si prevede una leggera attenuazione dell’instabilità al Nord e sulle regioni peninsulari, ma una nuova perturbazione africana raggiungerà la Sardegna e successivamente la Sicilia, portando piogge e rovesci già dal mattino. Nel pomeriggio i fenomeni si estenderanno anche alla Calabria meridionale. Le temperature caleranno in Sardegna, mentre altrove resteranno stazionarie o in lieve aumento. Attenzione ai venti di Scirocco che si intensificheranno nel Canale di Sardegna e in Sicilia.
Giovedì e venerdì: maltempo al Sud, migliora al Nord
Il sistema perturbato si sposterà verso il Sud tra giovedì e venerdì, portando instabilità atmosferica, rovesci e temporali localmente intensi, soprattutto tra Sicilia e basso Ionio. Il Centro Italia sarà solo marginalmente interessato, con qualche pioggia isolata tra basso Lazio, sud Abruzzo e Molise. Nel frattempo, il Nord e le regioni centrali tirreniche sperimenteranno una maggiore stabilità, con ampie schiarite e temperature in rialzo. Venerdì il tempo migliorerà anche al Sud, con residua instabilità solo su Ionio e isole, mentre aria più fresca da est porterà nuvole e qualche pioggia sulle Prealpi e in Piemonte a fine giornata.
Weekend: pressione in aumento e possibile miglioramento
Le ultime proiezioni meteo indicano che solo tra sabato e domenica potremo assistere a un graduale miglioramento del tempo grazie a un rialzo della pressione atmosferica. Dopo giorni di maltempo e instabilità, l’Italia potrebbe finalmente tornare a vivere condizioni più stabili e soleggiate, ideali per attività all’aperto. Tuttavia, la situazione resta dinamica e sarà importante seguire gli aggiornamenti delle previsioni meteo per confermare questa tendenza.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale