Allerta meteo: temporali e grandine, sabato di maltempo per molte regioni. Le zone più a rischio
Rischio di forti temporali, con piogge intense e grandine: scatta l'allerta meteo per parte del Nord e della Toscana

Il primo weekend di agosto si apre con un sabato da allerta meteo per molte regioni, nel mirino di una fase di maltempo che potrà portare piogge intense, grandine e temporali. La responsabile è la prima perturbazione di agosto, di origine nord-atlantica, che ha fatto scattare l’allerta meteo fin dalle prime ore del giorno in diverse aree del Nord e in parte della Toscana.
Temporali intensi al Nord: Veneto, Friuli, Emilia e Lombardia sotto osservazione
Secondo il bollettino più aggiornato, fino a questa sera sono attesi forti temporali su Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Piemonte meridionale e Lombardia sud-orientale. I fenomeni saranno accompagnati da frequente attività elettrica, raffiche di vento e locali grandinate. Le aree più esposte sono quelle montane e pedemontane, ma anche le pianure centrali e orientali della Lombardia, il Nodo Idraulico di Milano, e alcune zone collinari e costiere della Toscana e della Liguria.
Nel dettaglio, la Protezione Civile segnala criticità ordinaria per rischio temporali (allerta gialla) su:
-
Emilia Romagna, in particolare nelle aree collinari e montane centrali
-
Lombardia, tra pianure, Prealpi e zone alpine
-
Friuli Venezia Giulia e Veneto, inclusi i bacini del Livenza, Lemene, Tagliamento, Piave e Brenta
-
Piemonte sud-orientale, con focus sulle valli del Tanaro, Belbo e Bormida
-
Liguria e Toscana settentrionale, fino alla costa

Maltempo in movimento: domenica instabile al Centro e in Puglia
Nel corso di domenica 3 agosto il fronte perturbato si sposterà verso Sud, portando una fase temporalesca anche su Toscana, Umbria, Marche e Puglia, con piogge localmente intense e temperature in calo. Al Nord invece è attesa una graduale attenuazione dell’instabilità, con cieli più sereni già dal pomeriggio.
Inizio settimana: maestrale e temperature in calo al Sud
Lunedì il maltempo residuo si concentrerà sulle estreme regioni meridionali, in particolare sulla Sicilia, dove i venti di Maestrale potranno soffiare con forza e portare un calo termico marcato. A seguire, da metà settimana, tornerà la stabilità atmosferica su tutta la Penisola con un nuovo aumento delle temperature.
Una nuova ondata di caldo in arrivo?
Le proiezioni meteo a medio termine segnalano un possibile rinforzo dell’anticiclone africano entro la fine della prossima settimana, con tempo stabile e il rischio concreto di una nuova ondata di caldo intenso. Dopo settimane di instabilità e fenomeni estremi, potremmo tornare a fare i conti con temperature ben oltre la norma.
Controlla le previsioni meteo per il tuo comune
NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale