MeteoPrevisioni

Allerta meteo Sicilia: rischio nubifragi, venti burrascosi e scuole chiuse

La Protezione Civile ha emesso allerta meteo arancione per la Sicilia e preallerta su molte regioni del Sud. Previsti nubifragi, venti forti e temporali diffusi: ecco tutte le zone a rischio e le previsioni aggiornate.

Un’intensa perturbazione sta colpendo l’Italia, con particolare attenzione alla Sicilia e alle regioni del Sud, dove la Protezione Civile ha diramato allerta meteo arancione per rischio idrogeologico e idraulico. Il vortice ciclonico in azione porterà piogge intense, venti burrascosi e la possibilità di nubifragi e grandinate. Scuole chiuse in diversi comuni siciliani e disagi alla mobilità confermano la gravità della situazione.

Allerta meteo Sicilia: situazione critica e scuole chiuse

La giornata di giovedì 15 maggio vede la Sicilia sotto allerta arancione estesa a tutti i settori regionali. Il bollettino della Protezione Civile regionale prevede precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere temporalesco, che potrebbero causare disagi sia nei centri urbani sia nelle aree rurali. Le province più esposte sono Trapani, Palermo, Agrigento, Siracusa e Messina, ma anche Enna, Caltanissetta e il sud del Palermitano rischiano nubifragi con accumuli anche superiori ai 100 mm in 24 ore. Si segnalano inoltre forti raffiche di vento di Scirocco e mareggiate lungo il Canale di Sicilia. Numerosi comuni, tra cui Palermo, hanno disposto la chiusura delle scuole e raccomandano massima prudenza e limitazione degli spostamenti.

Allerta della Protezione Civile: previsioni per il Sud e il Centro Italia

La perturbazione numero 4 di maggio, accompagnata da un vortice depressionario, alimenta maltempo diffuso su Sicilia, Calabria, Sardegna e parte del Centro Italia. Sono attese piogge e rovesci di forte intensità anche su Basilicata, Puglia, Campania, Basso Lazio, Abruzzo e Molise. Le previsioni indicano temporali dal pomeriggio anche al Nordest (soprattutto Venezie, in estensione a Emilia e Lombardia), con peggioramento in serata su Nordovest e Medio Adriatico. La Protezione Civile raccomanda di seguire costantemente gli aggiornamenti e di adottare le misure di sicurezza previste nei piani comunali di emergenza.

Previsioni meteo: venti burrascosi, nubifragi e calo termico

La presenza di un vortice ciclonico e il transito di un fronte freddo in discesa dalla Scandinavia favoriscono la formazione di temporali anche intensi, con rischio di grandinate e attività elettrica frequente. Da venerdì si attende un sensibile calo termico su gran parte della Penisola, soprattutto al Centro-Nord dove i venti freschi tenderanno a rinforzare. Le temperature massime saranno in leggero rialzo al Centro-Nord, mentre al Sud e sulle Isole si prevede una diminuzione. Nel fine settimana è previsto un generale miglioramento, ma la situazione resta sotto stretta osservazione.

Consigli e raccomandazioni per affrontare l’allerta meteo

La Protezione Civile invita la popolazione delle aree interessate dall’allerta meteo a evitare spostamenti non necessari, a prestare attenzione alle informazioni ufficiali e a non sostare in prossimità di corsi d’acqua o zone a rischio allagamento. Si raccomanda di mettere in sicurezza beni e veicoli, di non utilizzare scantinati e di seguire le indicazioni delle autorità locali. La collaborazione tra cittadini e istituzioni è fondamentale per ridurre i rischi legati a eventi meteorologici estremi.


© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button