Allerta Meteo: maltempo forte con temporali e grandine, scuole chiuse in Toscana
Una nuova ondata di maltempo colpisce il Centro-Nord dell'Italia: allerta meteo arancione, piogge torrenziali, grandine e scuole chiuse in diversi comuni.

Dopo i picchi di 30 gradi raggiunti nei primi giorni di maggio, è arrivata la doccia fredda: un cambiamento radicale nella circolazione atmosferica sta portando piogge intense, temporali violenti e un brusco calo delle temperature. Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo arancione per oggi, lunedì 5 maggio, in diverse regioni; scuole chiuse in diversi comuni della Toscana.
Maltempo in arrivo per un’intensa perturbazione
La responsabile di questa nuova ondata di maltempo è la perturbazione numero 2 di maggio, un intenso sistema perturbato in discesa dal Nord Europa. Nel mirino soprattutto le regioni settentrionali e centrali, con il rischio di fenomeni meteo estremi: nubifragi, grandine, vento forte e rischio idrogeologico.
Le regioni più esposte oggi sono Toscana, Emilia, Liguria di Levante e Friuli, con possibili criticità legate alle piogge persistenti e alle esondazioni locali.
Temporali e grandine su buona parte del Paese
Dopo aver già raggiunto il Nord il maltempo si estende oggi anche a Toscana, Umbria, Lazio e Marche, dove sono previste precipitazioni frequenti, temporali intensi e grandinate. Il rischio di nubifragi localizzati è alto, in particolare sulle aree prealpine, sulla Liguria orientale e sull’alta Toscana.
Nelle Alpi la neve potrebbe tornare a quote relativamente basse per il periodo (intorno ai 2000 metri), mentre le temperature calano sensibilmente in Sardegna, Centro-Nord e parte della Sicilia.
Allerta meteo, il bollettino della Protezione Civile
Per la giornata di oggi, lunedì 5 maggio 2025, la Protezione Civile ha diramato l’allerta meteo arancione di moderata criticità per rischio idraulico sull’Emilia Romagna (Alta collina romagnola, Montagna romagnola).
È codice arancione per rischio temporali su: Emilia Romagna (Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola) e Toscana (Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Ombrone Gr-Alto).
Allerta meteo arancione per rischio idrogeologico per Emilia Romagna (Alta collina romagnola, Montagna romagnola), Lombardia (Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Nodo Idraulico di Milano) e Toscana (Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Ombrone Gr-Alto).
Valutata inoltre l’allerta gialla sull’intero territorio di Friuli Venezia Giulia, Veneto, Umbria e su parte di Trentino Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Lazio.
Scuole chiuse in Toscana per allerta meteo
Scuole chiuse oggi in diversi comuni della Toscana per l’allerta meteo arancione. Le amministrazioni comunali hanno disposto la chiusura precauzionale degli edifici scolastici a Carrara, Aulla, Pontremoli, Bagnone, Fivizzano, Fosdinovo e Licciana Nardi, tutte località della Lunigiana. A Firenze non sono previste chiusure scolastiche, ma parchi e giardini regolamentati resteranno chiusi dalle 8 alle 24. Vietate anche le attività all’aperto, i mercati mobili e gli eventi pubblici nelle aree verdi.
Cosa fare in caso di allerta meteo
In caso di allerta meteo per temporali o maltempo, è importante seguire alcune semplici regole:
-
evitare gli spostamenti non indispensabili;
-
non sostare nei pressi di corsi d’acqua, sottopassi o zone notoriamente soggette ad allagamento;
-
mettere in sicurezza oggetti all’esterno e veicoli;
- tenersi aggiornati tramite i canali ufficiali della Protezione Civile e delle amministrazioni locali.
Controlla qui le previsioni meteo per il tuo comune
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale