Allerta Meteo: Ciclone Ines colpisce il Sud, allerta arancione e scuole chiuse in Calabria

Il ciclone Ines continua a interessare le regioni meridionali con allerta arancione in Calabria e gialla in altre 10 regioni. Previsto un miglioramento nel weekend con temperature in risalita dopo il calo odierno.
La giornata di venerdì 16 maggio 2025 vede l’Italia ancora alle prese con gli effetti del ciclone Ines, che sta completando il suo transito sul nostro Paese dopo essere giunto dal basso Mediterraneo nella giornata di ieri. La Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo che interessa ben 11 regioni, con particolare attenzione alle aree meridionali.
Situazione allerta e criticità
La Protezione Civile ha diramato un’allerta arancione per la Calabria, dove diverse amministrazioni locali hanno deciso di chiudere le scuole per la giornata odierna. Tra i comuni interessati ci sono Catanzaro e Lamezia Terme, che hanno optato per la sospensione delle attività didattiche a causa del rischio idrogeologico. È stata inoltre emessa un’allerta gialla per criticità idrogeologica da temporali e vento, con validità per l’intera giornata di oggi in numerose altre regioni.
Per controllare i temporali e i fulmini clicca qui per la nostra pagina aggiornata in tempo reale.
Previsioni meteo per oggi
Al Nord e nelle regioni centrali come Toscana, Umbria e alto Lazio si prevede una prevalenza di tempo soleggiato, con residua nuvolosità nelle prime ore della giornata e possibili ultime locali piogge sul Piemonte. Nel resto del Paese la situazione è più complessa, con nuvolosità variabile e precipitazioni che interesseranno principalmente Puglia, Basilicata e Calabria, dove i fenomeni potranno risultare ancora intensi fino alla serata, quando si prevede un graduale esaurimento.
Per seguire la situazione in tempo reale clicca qui per il nostro radar sempre aggiornato.
Temperature e venti
Le temperature massime sono in diminuzione in gran parte del Paese, con uno sbalzo termico che in alcune zone potrà raggiungere i 7-8 gradi in meno rispetto alla giornata di ieri, caratterizzata da un caldo anomalo. Questo abbassamento è dovuto alla coda di un fronte freddo in discesa dalla Scandinavia verso i Balcani, che sta lambendo le regioni centro-settentrionali. La ventilazione resta sostenuta su tutti i mari italiani e al Centro-Sud, con raffiche di burrasca e mari localmente agitati.
Prospettive per il weekend
Per il fine settimana si profila un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche, sebbene in un contesto di atmosfera ancora localmente instabile, soprattutto nelle ore pomeridiane e in prossimità delle aree montuose. Le temperature torneranno a salire, portandosi su valori tipici della tarda primavera e generalmente oltre la norma stagionale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale