Allerta in Italia e Previsioni Meteo per Domani: temporali e criticità
Domani, 6 maggio 2025, l’Italia sarà interessata da maltempo diffuso, con piogge e temporali su molte regioni

Diverse aree in allerta meteo per rischio idrogeologico e idraulico. Scopri le zone più a rischio e i dettagli sulle allerta arancione e gialla.
Le previsioni meteo per martedì 6 maggio 2025 indicano una giornata caratterizzata da spiccata instabilità atmosferica sull’intero territorio nazionale. Secondo gli ultimi aggiornamenti, si prevedono piogge e temporali soprattutto al Nord e nelle regioni centrali, con fenomeni localmente intensi e diffuse criticità idrogeologiche. Numerose zone d’Italia saranno soggette a allerta meteo, con particolare attenzione alla Lombardia, dove è stata emessa un’allerta arancione per rischio idrogeologico nei settori di Laghi e Prealpi Varesine.
Previsioni meteo del 6 maggio 2025: piogge e temporali diffusi
Domani il maltempo sarà protagonista su gran parte della penisola. Al Nord, in particolare tra Piemonte, Lombardia e Liguria, sono attesi rovesci e temporali già dal mattino, mentre il pomeriggio vedrà il persistere delle precipitazioni soprattutto su Alpi e Prealpi. Le temperature subiranno un lieve calo, con valori massimi generalmente compresi tra 16°C e 22°C. Al Centro Italia, la situazione sarà altrettanto instabile: Toscana, Umbria e Lazio vedranno nuvolosità irregolare e piogge sparse, con fenomeni più intensi tra Marche e Abruzzo nelle ore pomeridiane. Anche al Sud e sulle Isole si registreranno piogge e temporali, soprattutto su Campania, Calabria e Sicilia, mentre le temperature risulteranno stabili o in lieve diminuzione.
Allerta meteo: criticità e zone a rischio idrogeologico e idraulico
La Protezione Civile ha emesso diverse allerta meteo per la giornata di domani, con livelli di criticità variabili da ordinaria (allerta gialla) a moderata (allerta arancione). In particolare:
- Allerta arancione per rischio idrogeologico in Lombardia: Laghi e Prealpi Varesine.
- Allerta gialla per rischio idraulico in Calabria (Versante Tirrenico e Jonico Meridionale), Emilia Romagna (Bassa e Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Montagna romagnola), Friuli Venezia Giulia (Bacino Isonzo, Pianura di Udine e Gorizia, Bacino Livenza e Lemene), Lombardia (Nodo Idraulico di Milano), Veneto (Livenza, Lemene e Tagliamento).
- Allerta gialla per rischio temporali su Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto, con numerose sottozone coinvolte.
- Allerta gialla per rischio idrogeologico in molte aree di Abruzzo, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Molise, Piemonte, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto.
Le allerta meteo riguardano dunque sia il rischio idrogeologico (frane, smottamenti, esondazioni locali) che quello idraulico (innalzamento dei corsi d’acqua), con particolare attenzione alle zone collinari e montane, nonché alle aree già colpite da precipitazioni nei giorni precedenti.
Consigli utili e raccomandazioni per la popolazione
Alla luce delle allerta meteo diramate, si consiglia di monitorare costantemente gli aggiornamenti sui siti istituzionali e attraverso il sito ufficiale della Protezione Civile. Prestare attenzione negli spostamenti, in particolare nelle aree soggette a criticità idrogeologica e idraulica, e adottare tutte le precauzioni necessarie in caso di temporali intensi. È importante evitare zone a rischio allagamenti, sottopassi e aree limitrofe a corsi d’acqua.
Conclusioni: una giornata all’insegna dell’instabilità e della prudenza
Il quadro meteorologico di martedì 6 maggio 2025 presenta numerose criticità su tutto il territorio nazionale. Le previsioni meteo confermano un aumento della instabilità e il rischio di fenomeni intensi, soprattutto nelle regioni del Nord e del Centro. Restare informati e rispettare le indicazioni delle autorità è fondamentale per la sicurezza di tutti.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale