Previsioni meteo sabato 22 novembre: sole al Nord, piogge e neve al Centro-Sud

Sabato 22 novembre si prevede prevalenza di bel tempo al Nord, con nuvole e piovaschi in Romagna. Sul resto d’Italia cielo nuvoloso, piogge diffuse e nevicate sui rilievi; temperature in calo al Centro-Sud, in aumento al Nordovest e Sardegna.
La giornata di sabato 22 novembre sarà caratterizzata da una netta differenza tra le regioni italiane. Al Nord, in particolare su Nordovest e Trentino Alto Adige, si avranno ampie schiarite e condizioni di stabilità, salvo qualche nuvola e piovasco residuo sulla Romagna. Sul resto della Penisola, invece, il tempo si manterrà nuvoloso o molto nuvoloso, con piogge sparse che interesseranno gran parte delle regioni, soprattutto nel corso della giornata.
Piogge diffuse e nevicate a quote collinari
Le piogge saranno più frequenti e localmente intense su Centro e Sud, con rovesci anche a carattere di temporale su Campania, Calabria tirrenica e Isole maggiori. Sui rilievi del Centro si attendono nevicate fino a quote collinari (300-600 metri tra Appennino romagnolo e umbro-marchigiano), mentre su Appennino meridionale e montagne della Sardegna la neve cadrà oltre i 1000-1200 metri.
Temperature in calo e venti forti su molte regioni
Le temperature massime saranno in diminuzione su Centro-Sud e Romagna, mentre tenderanno a salire su Nordovest e Sardegna. La giornata sarà molto ventosa, con raffiche burrascose di Bora sull’Alto Adriatico e venti da ovest-nordovest sulle Isole. I mari risulteranno molto mossi o agitati, fino a molto agitati il Mare di Sardegna e i canali delle Isole.
Situazione sinottica e tendenze
L’azione di un vortice ciclonico mantiene condizioni di maltempo su gran parte della Penisola, con clima invernale e rischio di gelate mattutine al Nord. La tendenza per le prossime ore indica una graduale attenuazione dei fenomeni al Nord e un persistere dell’instabilità al Centro-Sud.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale