News MeteoPrimo piano

Previsioni meteo per domani: instabilità al Nord, caldo in aumento al Centro-Sud

Domani in Italia si prevede una giornata tra instabilità e caldo: temporali sulle Alpi e Nord-Est, mentre il Centro-Sud vivrà condizioni stabili e temperature in crescita. Attenzione a un nuovo fronte temporalesco domenica.

Le previsioni meteo per domani annunciano una situazione atmosferica divisa tra instabilità al Nord e caldo in aumento al Centro-Sud. Correnti fresche e instabili in arrivo dall’Europa centrale favoriranno lo sviluppo di rovesci e temporali soprattutto sulle Alpi, con possibili sconfinamenti nelle vicine aree di pianura del Nord-Est. Sul resto del territorio nazionale, invece, si consolideranno condizioni di tempo stabile e temperature in progressivo rialzo, con valori tipicamente estivi e massime fino a 31-32 gradi.

Instabilità e temporali sulle Alpi e Nord-Est

Durante la mattinata di domani, il Nord Italia sarà interessato da nubi sparse, in particolare sulle aree alpine e prealpine. Nel corso del pomeriggio, l’arrivo di correnti instabili favorirà la formazione di isolati rovesci e temporali su Alpi, Prealpi, Veneto settentrionale e Friuli Venezia Giulia. Questi fenomeni potrebbero, localmente, sconfinare verso le pianure del Nord-Est. In serata, i temporali potranno insistere su alta Lombardia e Triveneto, mentre nella notte non si esclude qualche episodio anche sulla pianura piemontese. Si segnala inoltre un aumento della nuvolosità su Sardegna, Liguria, Emilia Romagna, Toscana e Marche, con la possibilità di brevi rovesci nelle zone interne della Toscana.

masse sabato 12/07/25

Tempo stabile e caldo in aumento al Centro-Sud

Nel Centro-Sud e sulle Isole, la giornata sarà prevalentemente soleggiata e caratterizzata da clima caldo in ulteriore aumento. Le temperature massime raggiungeranno facilmente i 31-32 gradi, specie nelle aree interne e nelle grandi città. I venti meridionali soffieranno moderati sui mari intorno alla Sardegna e nel Tirreno, rendendo questi bacini leggermente mossi. Le temperature minime saranno anch’esse in lieve rialzo, contribuendo a un generale senso di afa nelle ore notturne, soprattutto nelle aree urbane.

temperature sabato 12/07/25

Domenica: perturbazione in arrivo e temporali diffusi

Per la giornata di domenica, le previsioni meteo confermano il rapido passaggio di una perturbazione proveniente dalla Spagna, la quarta del mese. Questo fronte porterà una fase di maltempo su gran parte del Centro-Nord e sulla Sardegna, con temporali anche di forte intensità. I rovesci saranno presenti già dalle prime ore su Alpi, Liguria, Toscana, Lazio e Sardegna, per poi estendersi nel pomeriggio a tutte le regioni settentrionali e centrali, ad eccezione di alcune coste liguri e delle aree adriatiche centrali. Qualche pioggia interesserà anche la Campania, mentre il Sud estremo e la Sicilia godranno ancora di tempo soleggiato e punte di 35 gradi. I venti di Scirocco saranno protagonisti sui mari di ponente, con raffiche intense durante i temporali.

temperature domenica 13/07/25

Tendenza per la prossima settimana: ritorna l’anticiclone e nuova ondata di caldo

L’inizio della prossima settimana vedrà un graduale rinforzo dell’Anticiclone Nordafricano sul Mediterraneo, che garantirà una nuova fase di stabilità atmosferica e un sensibile aumento delle temperature su tutto il Centro-Sud e sulle Isole. Solo il Nord, nella giornata di lunedì, sarà marginalmente interessato da un’altra perturbazione in transito sull’Europa centrale, con effetti limitati all’arco alpino. Dalla seconda parte della settimana, i dati attuali suggeriscono la possibilità di un’altra significativa ondata di calore, tendenza che sarà confermata nei prossimi aggiornamenti.

sommario settimana metà luglio 2025

Temperature, venti e mari: i dettagli per il weekend

Per domani, le temperature minime saranno in contenuto rialzo, mentre le massime aumenteranno al Centro-Sud e sulle Isole, mantenendosi generalmente entro i 31-32 gradi. I venti saranno prevalentemente meridionali, moderati sui mari attorno alla Sardegna e nel Tirreno, che risulteranno mossi. Domenica, invece, si assisterà a un calo delle temperature massime al Centro-Nord, più marcato nelle regioni centrali, mentre al Sud e in Sicilia si potranno raggiungere punte di 35 gradi. I venti di Scirocco soffieranno con forza, specie durante i fenomeni temporaleschi.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button